Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il mondo entra nell'era dell'sos

22/11/1906

Il mondo entra nell'era dell'sos

Il 22 novembre 1906, alla Seconda Conferenza Internazionale Radiotelegrafica di Berlino, si decide che la sigla SOS in codice Morse potrà essere utilizzata a livello mondiale per richiedere la prestazione di soccorsi. Il nuovo segnale va a sostituire il precedente CQD in quanto più semplice da interpretare grazie al suono prodotto durante la sua trasmissione in codice, completamente diverso da quello degli altri e determinato dal fatto che l’SOS è telegrafato come segnale unico e non come tre lettere distinte tra loro, cosa che avveniva in passato. La legge entra definitivamente in vigore il 1°Luglio 1908, tuttavia i marconisti si dimostrano piuttosto restii a prendere atto della novità e continuano a rimanere affezionati alla vecchia sigla. La reale diffusione dell’SOS si ha a seguito dell’affondamento del Titanic il 15 aprile 1912, occasione in cui viene, appunto, lanciato con alfabeto Morse il nuovo e inconfondibile segnale di soccorso: tre punti, tre linee, tre punti. Curioso il fatto che le lettere “SOS” non costituiscano in realtà un acronimo, nelle leggi internazionali non si fa infatti riferimento a un corrispondente alfabetico. Nonostante ciò, nell’immaginario popolare, le tre lettere sono state associate a precisi significati, del tipo “Save Our Ship”, “Save our Souls” o ancora, in Italia, “Salvateci O Soccombiamo” o “Soccorso Occorre Subito”.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero