Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Giubileo e turismo delle radici: sinergie per valorizzare i territori

Giubileo e turismo delle radici: sinergie per valorizzare i territori

Giubileo 2025 e turismo delle radici: se n’è parlato oggi a Palazzo Borromeo durante una conferenza stampa che ha presentato le sinergie e le opportunità messe in campo dal Ministero degli esteri e dalla Santa Sede per la riscoperta e la valorizzazione dei territori. Un evento che “mette insieme i milioni di pellegrini che confluiscono a Roma quest’anno e il ricordo di tante persone che vengono dall’estero a scoprire le proprie origini”, ha detto l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto. “Il tema dell'evento ci richiama a un’importante riflessione sul valore del viaggio e al modo in cui possiamo coniugarlo con la valorizzazione delle nostre tradizioni – ha affermato il sottosegretario della Prima sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Graziano Borgonovo – Il Giubileo è un’occasione straordinaria, un momento per rafforzare le nostre radici e aprirci al mondo”. “Esistono dei fattori identitari che a noi sembrano naturali ma che all'estero assumono un significato diverso. Uno di questi – ha sottolineato Luigi Maria Vignali, direttore generale per gli Italiani all’estero del Maeci - è la religione e la spiritualità, un senso di appartenenza che non si perde”. Le bande musicali sono “un’arte radicata nei comuni, sono la colonna sonora della nostra storia capace di unire il paese in un unico abbraccio culturale. Le bande musicali sono ambasciatrici dei territori”, ha detto Antonio Corsi, sindaco di Sgurgola e consigliere del ministro degli Esteri Antonio Tajani per le attività di promozione delle tradizioni culturali e musicali delle comunità italiane all’estero. In questo contesto si inserisce la collaborazione tra Vaticano e Ministero degli Affari Esteri, che nell’ambito del Tavolo Nazionale e Internazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale istituito al MAECI, ha inserito nel programma giubilare anche il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare, che si terrà il 10 e l'11 maggio prossimi. Gianluigi Tombolini, sindaco di Numana e Consigliere del ministro degli Esteri Antonio Tajani per le attività di valorizzazione del turismo nei territori, ha sottolineato l’importanza di “un colloquio costante con i sindaci, soprattutto dei piccoli comuni” mentre Agostino Miozzo, commissario per l’accoglienza del Giubileo e Consigliere del Presidente della Regione Calabria, ha spiegato il “legame stretto” dei calabresi all’estero “con la propria terra d’origine”. A rappresentare i territori d’Italia, pronti a fare rete per sfruttare al meglio le opportunità di Giubileo e turismo delle radici, c’erano Emanuele Zorino, sindaco di Aquileia; Franco Parone, sindaco di Caramanico Terme; Raffaella Mariani, sindaca di San Romano in Garfagnana; Rosanna Repole, sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi. (red - 26 mar)

(© 9Colonne - citare la fonte)