Infrastrutture e connettività, transizione energetica ed economia circolare, industria avanzata. Sono questi i principali settori su cui si incentreranno i temi dei panel durante il Forum imprenditoriale Italia-Turchia organizzato dal Ministero degli Esteri e Agenzia Ice il 17 aprile a Roma, all’hotel Parco dei Principi. I lavori si apriranno con una sessione plenaria, comprendente interventi istituzionali e panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale. Seguiranno panel tematici. I rapporti economici tra Italia e Turchia sono solidi, con un interscambio commerciale stabile che nel 2024 ha superato la cifra record di 32,2 miliardi di dollari. L’Italia è uno dei principali partner di Ankara, il primo nell'area mediterranea e il secondo nell'Ue, con una forte presenza in tutti i settori, a partire da quelli strategici. Grandi gruppi italiani operano nei cluster industriali turchi, contribuendo alla produzione manifatturiera e allo sviluppo infrastrutturale. Importante anche il ruolo dell’Italia nell’energia, nella finanza e nella difesa, in cui la collaborazione è eccellente. In forte crescita anche l'interscambio di metalli e prodotti farmaceutici. Attualmente, oltre 1600 aziende italiane sono attive in Turchia, rafforzando un legame economico di primo piano nel Mediterraneo. Nel 2024 le esportazioni italiane verso la Turchia hanno segnato un incremento di oltre il 28% raggiungendo quota 19,3 miliardi di dollari.
(© 9Colonne - citare la fonte)