A distanza di 3 anni dal precedente progetto discografico “We”, gli Arcade Fire (Win Butler, Régine Chassagne, Jeremy Gara, Tim Kingsbury e Richard Reed Parry) sono tornati con un nuovo singolo disponibile in digitale, “Year Of The Snake”, che anticipa il loro settimo progetto discografico, “Pink Elephant” (Columbia Records / Sony Music), in uscita il 9 maggio. “Pink Elephant”, disponibile da ora in pre-order, è composto da 10 nuove tracce con un sound che alterna sonorità punk a momenti quasi cinematografici, dalla durata complessiva di 42 minuti, è prodotto da Win Butler, Régine Chassagne e Daniel Lanois e registrato allo Good News Recording Studio di Win e Régine, a New Orleans. Il titolo dell’album, “Pink Elephant” (Elefante Rosa), si ricollega a quell’effetto paradossale del fare di tutto per non pensare a un concetto che però diventa impossibile da evitare. Il primo brano estratto dall’album, “Year of The Snake” è arricchito dal calore avvolgente della voce di Régine, e vede per la prima volta nella storia degli Arcade Fire Régine al basso e Win Butler alla batteria. Il titolo della canzone si riferisce al 2025, l’anno lunare del serpente, che rappresenta un momento di rinnovamento, una trasformazione positiva e un nuovo inizio mentre la band cambia di nuovo pelle e rinasce, offrendo comunque il suono unico e distintivo degli Arcade Fire. (Foto Danny Clinch)
I CANI SONO TORNATI: È APPENA USCITO IL NUOVO ALBUM "POST MORTEM"
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali - sorpresa, senza annunci - il nuovo album de i cani (minuscolo non è un errore), la band-non-band di Niccolò Contessa, a nove anni di distanza dal disco precedente.
Si chiama “post mortem”, scritto, registrato, suonato e cantato da Niccolò Contessa al Pot Pot Studio e prodotto da Niccolò Contessa insieme ad Andrea Suriani che si è anche occupato di mix e master. L'album esce come sempre per 42 Records, distribuito da Sony Music Entertainment, e contiene tredici nuove canzoni.
LUCIANO LIGABUE. "I RAGAZZI SONO IN GIRO" TORNA IN UNA VERSIONE INEDITA
“I ragazzi sono in giro”, celebre brano di Luciano Ligabue, pubblicato originariamente nel 1995, è in radio nell’inedita versione “I ragazzi sono in giro (New Mix Radio Edit)” (Warner Music Italia), realizzata in occasione del trentennale dell’album “Buon compleanno Elvis”. In attesa dell’uscita di “Buon Compleanno Elvis 1995-2025”, è disponibile in digitale l’EP “I ragazzi sono in giro” contenente le nuove versioni New Mix, Naked + Tales e Demo. Il 18 aprile usciranno le prime versioni fisiche di “Buon Compleanno Elvis 1995-2025”, un’opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia: Naked + Tales (l’edizione spogliata del disco con le versioni riviste in chiave intima, accompagnate da un racconto audio traccia per traccia), New Mix (nuovi mix e nuovi edit a cura di Tommaso Colliva), Demos & Rarities (inediti, demo e versioni alternative) e Nei teatri ’24 (8 tracce di “Buon Compleanno Elvis” eseguite durante l’ultimo tour nei teatri di Luciano “Ligabue in teatro – Dedicato a noi”). Immancabile la versione Remastered 2025 dell’album originale.
“THROUGH THE GRAPEVINE, IN FRANCIACORTA (EARTHPHONIA III)” È IL NUOVO EP DI MAX CASACCI
E’ uscito “Through the Grapevine, in Franciacorta (Earthphonia III)”, il nuovo EP di Max Casacci dedicato al suono del vino e della sua lavorazione per 42 Records / 35 mm. Dopo i suoni ed ecosistemi della natura in Earthphonia e i rumori dello spazio urbano di Urban Groovescapes (Earthphonia II), una nuova sfida, un nuovo viaggio di immaginazione per Max Casacci che torna con un EP realizzato esclusivamente con i suoni del vino e della sua lavorazione, in totale assenza di strumenti musicali. Il musicista e produttore, cofondatore dei Subsonica, continua a esplorare e sperimentare nel mondo dei rumori e degli ambienti sonori, sempre alla ricerca di nuovi spunti, ritmi, suggestioni, tra registrazioni e manipolazioni delle infinite fonti sonore che ci circondano, senza l’ausilio di strumenti musicali. Il rombo di un trattore che diventa linea di basso, “stappi” di bottiglie usati come percussioni, cisterne di vino che mutano in tamburi taglienti, il suono euforico delle bollicine che si liberano nel bicchiere e quello ovattato dei grappoli d’uva che cadono al suolo: un’opera sonora senza precedenti, fluida e giocosa, ma anche metallica e scura, capace di ridisegnare ciò che pensavamo di conoscere già.