Roma, 14 apr – “Dobbiamo ri-perimetrare l’istituto dell’amministrazione di sostegno, che dopo 20 anni di applicazione purtroppo ha fatto venir fuori alcune criticità, che possono dare luogo ad abusi e distorsioni di questo istituto. Dobbiamo ricordarci che, nell’intenzione del legislatore del 2004 che oggi vogliamo tornare a rafforzare, c’era quella di prevedere una misura di accompagnamento rispetto a soggetti con alcune fragilità, solitamente parziali, temporanee, per aiutarli a fare delle scelte in ordine ai propri interessi personali e patrimoniali, quindi l’amministratore di sostegno come figura di supporto rispetto alla volontà del beneficiario”. Così Valentina D’Orso, deputata M5S, che in una conferenza stampa a Montecitorio ha presentato la proposta di legge, a sua prima firma, per meglio regolamentare l’istituto dell’amministrazione di sostegno, rafforzando strumenti e momenti di controllo durante la sua applicazione, a tutela dei diritti delle persone sottoposte alla misura. Dietro l’iniziativa legislativa la vicenda del professore di Lecco Carlo Gilardi, deceduto nell’ottobre 2023 mentre era ancora sottoposto ad amministrazione di sostegno. Insieme alla deputata D'Orso, sono intervenuti Mattia Alfano, avvocato del professor Gilardi, e Andrea Michelazzi, psichiatra e componente del direttivo dell'Associazione Radicale Diritti alla Follia, nonché Nina Palmieri delle Iene, che ha seguito la vicenda. “Purtroppo – sottolinea D’Orso, capogruppo M5S in Commissione Giustizia - abbiamo visto vicende in cui l’amministratore di sostegno si è del tutto sostituito alla volontà del beneficiario: emblematica la vicenda del professor Gilardi, a cui questa proposta di legge vuole essere dedicata. Abbiamo fatto un approfondimento su tutte le criticità emerse in quella vicenda, e i correttivi che la proposta di legge intende introdurre sono quelli che probabilmente avrebbero evitato al professore di subire il trasferimento in una struttura residenziale, lontano dalla vita agreste che invece desiderava continuare a svolgere, e il non poter avere comunicazioni telefoniche e visite da parte di amici e familiari”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 20:40 RAI2: TG2 POST: L'INCONTRO MELONI-TRUMP
- 20:38 FEDERALISMO DEMANIALE, DAL VERME: IMMOBILE PUBBLICO FUNGA DA FATTORE SVILUPPO (1)
- 20:36 RAI5: DORIAN. L'ARTE NON INVECCHIA: MARIO SIRONI
- 20:34 RAI3: DAZI E INCONTRO MELONI-TRUMP AD ''AGORÀ''
- 20:28 MIGRANTI, RONZULLI (FI): SU LISTA PAESI SICURI AVEVAMO RAGIONE NOI
- 20:28 RAI3: IL CAOS DAZI E L'INCONTRO MELONI-TRUMP A ''RESTART''
- 20:26 RAI5: ''DAMON ALBARN, UNA STORIA POP''. UNA VOCE DELLA ''BRITISH INVASION''
- 20:24 RAI4: ALTA TENSIONE CON ''NESSUNO TI SALVERÀ'': THRILLER DI FANTASCIENZA CON KAITLYN DEVER
- 20:18 RAI2: ''BLUE BLOODS'' IN PRIMA ASSOLUTA: ''UN ANNIVERSARIO MOLTO SPECIALE'' (2)
- 20:16 RAI3 E RAISTORIA: PASSATO E PRESENTE: FRANCESCA ROMANA, UNA SANTA LAICA