Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ricerca, accordo in Cina per la Fondazione Eucentre

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Ricerca, accordo in Cina per la Fondazione Eucentre

(17 dic) – E’ stato firmato nei giorni scorsi un importante accordo di collaborazione tra lo State Key Laboratory for Disaster Reduction of Civil Engineering della Tongii University di Shanghai ed il Laboratorio TreesLab della Fondazione Eucentre di Pavia nel campo dell'ingegneria sismica. L'accordo, avvenuto a margine del Fifth Kwang-Hua Forum Innovations and Implementations in Earthquake Engineering Research, che si sta tenendo in questi giorni a Shanghai e che vede riuniti i principali laboratori di ricerca in ingegneria sismica del mondo, prevede l’identificazione di protocolli di prova comuni ai due laboratori, in modo da facilitare l’ingresso al mercato cinese da parte di aziende occidentali che abbiano testato i propri prodotti presso la Fondazione Eucentre e, viceversa, e di riconoscere le prove effettuate a Shanghai nell’ambito di contratti tra stazioni appaltanti occidentali e aziende orientali. Oggetto dell’accordo anche attività di ricerca comuni nell’area della riduzione del rischio sismico, scambio di ricercatori e di staff tecnico coinvolto in ricerche sperimentali, corsi avanzati di formazione per il personale dei rispettivi laboratori, organizzazione di workshop e convegni congiunti e lo scambio di informazioni tecniche anche attraverso la pubblicazione di articoli e libri scientifici. (red)


SCHEDA / TUTTO NASCE DAL GENERAL AGREEMENT DEL 2010
L’accordo ha origine dal General Agreement firmato nel 2010 dal vicepresidente della Tongji University prof. Fang Shouen e dal rettore della Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia prof. Roberto Schmid, mirato all’attivazione di un programma congiunto di formazione postgraduate e di ricerca nel campo dell’ingegneria civile, dell’architettura, dell’ingegneria sismica e della sismologia applicata all’ingegneria, della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile che ha portato a Pavia, nel corso degli ultimi tre anni, una quarantina di studenti cinesi e che è stato rinnovato il 27 novembre, dagli stessi attori, proprio a Pavia.

(© 9Colonne - citare la fonte)