Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO, MELONI: ASSET STRATEGICO, GOVERNO HA RILANCIATO SETTORE

Roma, 16 apr - “Voglio salutare e ringraziare il Presidente Lalli, il Presidente Orsini e tutta Federturismo-Confindustria per aver promosso questa giornata dedicata ad uno degli asset strategici della nostra economia, che è, ovviamente, il turismo. Saluto il Ministro Santanché, il Ministro Urso e tutti i protagonisti del mondo del turismo che prenderanno parte a questo confronto. Appena tre giorni fa, il Governo ha superato il suo giro di boa della legislatura. Ci siamo lasciati alle spalle due anni e mezzo particolarmente intensi, sia per le tante sfide che abbiamo affrontato sia per gli obiettivi ambiziosi che ci eravamo prefissati di raggiungere. Uno di questi era proprio quello di restituire al turismo quella centralità che per troppi anni le era stata negata e di farne ancor di più un motore di sviluppo, di occupazione, di benessere di questa Nazione. Quando ci siamo insediati il settore stava affrontando la lenta ripresa post pandemia e gli operatori chiedevano concretezza nelle risposte, il coraggio di riforme attese da tempo. È esattamente quello che abbiamo fatto”. Lo ha detto in un videomessaggio il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione degli Stati Generali di Federturismo. “Abbiamo scritto insieme alle categorie il primo Piano strategico del turismo, ci siamo impegnati per restituire dignità ai lavoratori del comparto investendo nella loro formazione e nel potenziamento delle loro competenze - prosegue - Abbiamo varato riforme che non erano più rinviabili, come quella per difendere la specificità tutta italiana delle guide turistiche o il provvedimento contro l’abusivismo nell’ospitalità extra-alberghiera, per far emergere il sommerso e dare maggiori garanzie e qualità ai turisti. Abbiamo sfruttato i fondi del PNRR per riqualificare l’offerta turistica, dando così modo in particolare alle piccole e medie imprese di migliorare le strutture e offrire una ricettività di maggiore qualità. Abbiamo scelto anche di puntare sulla destagionalizzazione, perché è la chiave per avere un turismo sempre più dinamico in ogni momento dell’anno e sempre più diffuso sul territorio. Così come stiamo lavorando per valorizzare le tante forme in cui si declina quello che si definisce ‘turismo esperienziale’, dalle strade del gusto nel patrimonio enogastronomico agli affascinanti itinerari che sono legati ai cammini religiosi e ai luoghi della fede. E ci siamo occupati anche di valorizzare l’identità e il valore dei nostri borghi, centri storici che offrono un enorme potenziale grazie al patrimonio culturale, alla storia e alle tradizioni che li caratterizzano. Allo stesso modo abbiamo focalizzato l’attenzione sulle aree interne, sulle zone montane. Ci siamo concentrati soprattutto sugli impianti di risalita e di innevamento artificiale, con adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici”.
La premier continua sottolineando che si tratta di “una strategia a 360° che sta dando i suoi frutti e che ha permesso di dare nuova linfa, nuova forza, nuova attrattività al turismo italiano. I numeri ci restituiscono un quadro positivo del quale andiamo orgogliosi. Nel 2024 abbiamo toccato un nuovo record, raggiungendo quota 458 milioni di presenze turistiche. Per la prima volta nella storia l’Italia ha superato la Francia, e siamo secondi solamente alla Spagna. Crescono i turisti stranieri, aumenta la presenza nelle strutture alberghiere, sale la spesa pro-capite. Tutti indicatori di un sistema turistico che è tornato dinamico e in salute, e che ha le carte in regola per raggiungere nuovi traguardi. C’è tanta fame d’Italia in Europa, c’è tanta fame d’Italia nel mondo ed è nostro preciso compito lavorare per soddisfare sempre di più questo desiderio, lavorando con quella stessa determinazione, competenza e passione che ci contraddistinguono da sempre e che ci rendono così apprezzati e così stimati”. E conclude: “Perché siamo l’Italia, e se crediamo in noi stessi e remiamo tutti nella stessa direzione, noi non abbiamo rivali. Lo abbiamo già dimostrato tante volte nel corso della nostra storia. E io sono certa che possiamo farlo di nuovo, ora e in futuro”. (PO / BIG ITALY / gci)

(© 9Colonne - citare la fonte)