Un viaggio corale nella memoria dell’Italia che si liberava dal nazifascismo: è in libreria, edito da Succedeoggi Libri, il volume “Liberazione quotidiana”, a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Manaresi, che raccoglie venti testimonianze inedite tratte dall’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, la “casa della memoria privata” fondata da Saverio Tutino. A ottant’anni dal 25 aprile 1945, il libro restituisce voce e volto a uno dei giorni più importanti della storia italiana, con i racconti autentici di persone comuni che vissero quella giornata tra paure, speranze e piccoli gesti quotidiani. “Non solo Storia e Resistenza – spiegano i curatori – ma anche sguardi impauriti e cuori che ricominciano a battere”. Tra le pagine, le emozioni di una madre che aspetta il figlio, di un partigiano che guarda Roma risvegliarsi, di un bambino che ricorda la sua prima Coca-Cola offerta dai soldati americani.
(© 9Colonne - citare la fonte)