Roma, 22 apr – “La politica tutta perde un punto di riferimento, perché Papa Francesco era davvero, come l’hanno definito tanti giornali oggi, il Papa degli ultimi. Quello che ricordava costantemente a tutta la politica perché siamo qui, perché facciamo il mestiere che facciamo: l’obiettivo deve essere quello di accorciare le distanze tra le persone, e di consentire agli ultimi del mondo di essere i primi agli occhi di chi ha un potere. Credo quindi che il suo richiamo debba continuare a vivere nel nostro operato, a prescindere dalla tessera di partito che portiamo in tasca”. Anna Ascani, vicepresidente della Camera e deputata dem, ricorda con 9colonne la figura del Pontefice, il giorno dopo la notizia della sua morte che ha sconvolto il mondo, e alla vigilia della commemorazione in programma domani pomeriggio nell’aula di Montecitorio. Ascani ricorda come emblematici siano stati i primi e gli ultimi atti del suo Pontificato: “Non a caso la sua prima visita fu a Lampedusa, non a caso la sua ultima visita è stata ai carcerati. Direi che i dodici anni di pontificato di Papa Francesco stanno tutti all’interno di questa parabola, dagli ultimi del mondo come i migranti morti a Lampedusa fino agli altri ultimi, alle periferie della nostra società: quello che non vogliamo vedere, l’affollamento nelle nostre carceri fuori da ogni dignità. Mi pare evidente il richiamo a chi fa il nostro mestiere: direi che se c’è un’eredità da conservare è esattamente questa”. Passando dal politico al personale, la parlamentare menziona di Papa Francesco “il senso dell’umorismo: come tutti in queste ore, recuperavo video e reel che lo riguardavano. Quell’idea di sorridere, anche nei momenti di difficoltà: uno dei motti scout più noti dice proprio questo, e con gli scout Francesco aveva un grande rapporto. Il suo senso dell’umorismo era appunto un modo per portare la gioia nelle fatiche quotidiane, e questo personalmente mi ha sempre colpito. Anche quando – sottolinea Ascani - la sofferenza lo ha riguardato direttamente con la malattia, o con le tante difficoltà incontrate nel suo pontificato, perché all’interno della Chiesa non tutti hanno sostenuto il grande lavoro di Papa Francesco: vederlo sorridere era in qualche modo capire che anche nelle difficoltà più gravi, c’è sempre una ragione per portare gioia. E questo in fondo è quello che fanno i buoni cristiani: direi che avere avuto un Papa che è stato davvero un buon cristiano è qualcosa di straordinario, nella banalità straordinario”. La vicepresidente della Camera è promotrice di un ciclo di incontri dal titolo “Le giuste domande”, uno spazio di riflessione che ha ospitato qualche giorno fa una eminente personalità del mondo ecclesiastico, quale monsignor Gianfranco Ravasi, che proprio in queste ore ha ricordato il Papa in diverse occasioni pubbliche. Ma quali sono le “giuste domande” che il Pontefice che uscirà dal Conclave dovrà porsi? “Di ‘giuste domande’ ce ne sono tantissime – rileva Ascani - La Chiesa sa che stiamo in un momento in cui abbiamo bisogno di farcele le giuste domande, più che portare risposte abbiamo bisogno di interrogarci. Ci sono tante persone che sembrano avere tutte le risposte giuste: credo invece che la nuova guida della Chiesa, esattamente come ha fatto Papa Francesco, sarà un’ottima guida se capace di continuare a interrogare il nostro tempo, a chiederci se stiamo facendo abbastanza per gli ultimi del mondo, a chiederci quale sia la giusta direzione. Una delle domande che Papa Francesco si faceva riguardava le tecnologie, cosa bisogna fare perché contribuiscano al benessere dell’umanità e non distruggano invece la nostra convivenza. L’importante è che ci si continui a interrogare: nel nostro piccolo quel ciclo di iniziative è nato proprio per questo motivo, non per trovare le risposte ma per continuare a farci insieme le giuste domande” conclude Ascani. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 20:13 START-UP INNOVATIVE, GIANI: TOSCANA TERRENO FERTILE PER TANTE REALTÀ (2)
- 20:12 START-UP INNOVATIVE, GIANI: TOSCANA TERRENO FERTILE PER TANTE REALTÀ (1)
- 20:09 PAPA, FRATOIANNI (AVS): NORDIO REVOCHI INCARICO A DIRIGENTE GIUSTIZIA MINORILE
- 20:04 ETIOPIA, WFP: AUMENTANO FAME E MALNUTRIZIONE (3)
- 20:03 ETIOPIA, WFP: AUMENTANO FAME E MALNUTRIZIONE (2)
- 20:01 ETIOPIA, WFP: AUMENTANO FAME E MALNUTRIZIONE (1)
- 19:57 RSU FENDI SRL: STORICA AFFERMAZIONE DEL SINDACATO USB
- 19:53 FIUMICINO, MAIORINO (M5S): QUARTA PISTA, NOSTRO NO RESTA PERENTORIO
- 19:52 SENATO, BAZOLI (PD): CHIESTO PREMIER TIME PROSSIMA SETTIMANA
- 19:43 SANITÀ, MALAVASI (PD): PER DONNE APPROVARE PDL CAREGIVER