Roma, 28 apr - "Si tratta di un testo di legge che rende possibile la ricerca immediata delle persone scomparse con pericolo di vita, attraverso l''intercettazione' dei sistemi telematici, telefonici e di ogni altro mezzo che le persone hanno utilizzato prima di scomparire". Così Simonetta Matone, deputata della Lega e relatrice della proposta di legge a prima firma Alberto Bagnai, che ha iniziato oggi il proprio iter in aula alla Camera. Un intervento necessario, sottolinea l'ex magistrato, "perché il precedente testo normativo, il Codice di procedura penale che si appoggiava alle norme sulla tutela dei dati personali, rendeva possibile questo tipo di accertamenti e di investigazioni soltanto qualora si fosse in presenza di un procedimento penale. Viceversa, nel caso di una persona scomparsa o che versa in pericolo di vita ma che non si riesce a trovare né a localizzare, sarà possibile con l'autorizzazione del Pubblico ministero inviduare il soggetto attraverso questo sistemi tecnologici. C'è stata anche una richiesta di giurisdizionalizzazione di questo procedimento, per fare in modo che fosse necessaria la convalida di un giudice per ogni autorizzazione del Pm, come sostenuto da parte dell'opposizione: ma questo avrebbe reso tutto molto più farraginoso, per cui si è ritenuto sufficiente l'intervento del Pm che autorizzerà anche oralmente l'utilizzo della tecnologia, al fine di ritrovare la persona scomparsa e tutelare la sua incolumità fisica, slvo poi convalidare questo provvedimento entro 48 ore". "Al tempo stesso - spiega Matone - questa normativa è perfettamente compatibile con le norme dell'Unione europea sulla tutela dei dati personali, in quanto i dati raccolti non potranno essere utilizzati all'interno di un procedimento penale. Si tratta quindi di un testo caratterizzato da grandissimo buonsenso, garantendo un'operatività immediata". La parlamentare del Carroccio ricorda infine come il provvedimento istituisca la Giornata nazionale per le persone scomparse, stabilendo la data del 13 dicembre, "in sostituzione - aggiunge - di quella celebrata il 12 che però coincideva con l'anniversario della strage di Piazza Fontana. Una giornata per esprimere solidarietà alle famiglie di chi è scomparso e non è più tornato, e per accendere i riflettori su un tema pregnante per la nostra società, come dimostrano i numeri". (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 SCLEROSI MULTIPLA, TORNANO NELLE PIAZZE LE ERBE AROMATICHE DI AISM PER LA RICERCA (2)
- 21:56 SCLEROSI MULTIPLA, TORNANO NELLE PIAZZE LE ERBE AROMATICHE DI AISM PER LA RICERCA (1)
- 21:54 CAMERA, DOMANI PRESENTAZIONE 6° ITALIA GREEN FILM FESTIVAL
- 21:52 DOMANI FIRMA INTESA ANSFISA-ITALFERR
- 21:51 MIC, 1 MAGGIO AL MUSEO
- 21:49 RAI 2, RIFLESSIONI SUL CONCLAVE A "TG2 ITALIA EUROPA"
- 21:47 UNIPARMA, PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PROSOPON
- 21:45 RAI TECHE E RAIPLAY, "SILONE: RITORNO A FONTAMARA"