Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Amref, con “Investo in Senegal” si rafforza il ponte tra imprese italiane e sviluppo in Africa

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Amref, con “Investo in Senegal” si rafforza il ponte tra imprese italiane e sviluppo in Africa

Si è svolta alla Fiera di Roma, nell’ambito della manifestazione Codeway Expo – Fiera della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa promossa da Amref Health Africa dal titolo “Investo in Senegal: opportunità e prospettive per partnership profit–non profit” alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della cooperazione e delle diaspore africane. Con questo evento, Amref si propone come partner strategico per le imprese italiane interessate a investire in Africa, promuovendo un modello che coniuga crescita economica, impatto sociale e profonda conoscenza dei territori. “Un modello replicabile, sperimentato e sviluppato in Senegal, con una prima fase del progetto, fondato sul protagonismo delle comunità locali e delle diaspore, e che parte dalle priorità espresse dagli attori africani, valorizzando le risorse del continente. L’equità, per noi, non è solo un obiettivo: è una metodologia operativa basata su ascolto, adattamento e partecipazione”, ha dichiarato Paola Crestani, presidente di Amref Health Africa-Italia. L’iniziativa nasce sulla scia di un progetto che ha coinvolto oltre 50 imprese con protagonisti altrettanti membri della diaspora senegalese in Europa e promosso filiere produttive sostenibili, creando occasioni di lavoro dignitose e durature. Durante l’evento è stata raccontata anche l’esperienza di Yacine Diagne, fondatrice della realtà artigianale Marram Arte, un dialogo tra Senegal e Italia che unisce design, tradizione e inclusione sociale, con il coinvolgimento attivo di donne e giovani. “L’Italia – ha detto Yacine Diagne - ci ha offerto un grande bagaglio da mostrare ai nostri connazionali in patria. Attraverso la prima fase di Investo in Senegal siamo stati formati come imprenditori e imprenditrici ed oggi mi occupo di artigianato, con maggiore attenzione allo sviluppo d’impresa. Lavoro con dei giovani, soprattutto donne, i cui prodotti non accesso al mercato internazionale”.


(© 9Colonne - citare la fonte)