Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“A Fascination with Italy”: l’Italia raccontata dai grandi fotografi in mostra in Turchia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“A Fascination with Italy”: l’Italia raccontata dai grandi fotografi in mostra in Turchia

Oltre 130 fotografie scattate tra fine del secondo dopoguerra e i primi anni duemila per raccontare l’Italia vista da grandi fotografi. “A Fascination with Italy” è il titolo della mostra organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara e dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e il Cermodern che illustra il paesaggio e le città della penisola, mettendo in risalto  l’architettura, la cultura e lo sviluppo umano, sociale ed economico dell’Italia. Le opere in mostra di Nino Migliori, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice, Mario Cresci, Mario Giacomelli, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Ugo Mulas, Uliano Lucas, Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico, Aurelio Amendola, Enzo Obiso, Bruna Biamino, appartengono all’importante collezione di fotografie della GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Le foto, in bianco nero e a colori, sono selezionate con l’intento di scandagliare l’interpretazione degli “esterni”, dall’arco alpino alle grandi città come Torino e Milano, per proseguire lungo la dorsale emiliana fino a scendere verso il Sud, tra Napoli, Matera e la Sicilia. Una carrellata su paesaggi, luoghi e anche i cosiddetti non-luoghi. Ai primi “reportage” in ambito di Neorealismo e alle documentazioni politiche si affiancano distillati di paesaggio italiano e letture di alto formalismo, come di ricerca di una apparentemente semplice verità ottica di documentazione dell’architettura. Questa mostra ha l’intento di trasportare il visitatore in un continuo alternarsi di sensibilità e di atmosfere, intense e differenti, facendo emergere in filigrana una prospettiva storica-temporale delle interpretazioni del soggetto-paesaggio. Narrazioni antiretoriche che lasciano spazio a nuove retoriche dell’immagine, senza distinzione tra fotogramma catturato al volo e situazioni accuratamente studiate.


(© 9Colonne - citare la fonte)