La città di Tivoli, in provincia di Roma, protagonista alla 21esima edizione dell’International Cultural Industries Fair, tra i più importanti eventi fieristici a livello mondiale, che ha visto oltre 120 mila espositori e più di 1,3 milioni di visitatori, presso Shenzhen, nella Greater Bay Area cinese, che si è tenuta dal 22 al 26 maggio. Una prestigiosa vetrina internazionale realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione Vinci Cultura, che ha promosso all’interno della fiera due spazi interamente dedicati alla bellezza e alla cultura dei territori italiani. Tivoli è stata rappresentata attraverso materiali promozionali, pannelli illustrativi e un video istituzionale che ha raccontato la ricchezza storica, artistica e paesaggistica del territorio, con particolare attenzione ai suoi due siti Unesco, Villa Adriana e Villa d’Este. Quest’ultima è oggi protagonista di un importante gemellaggio culturale con il Palazzo d’Estate di Pechino, all’interno del piano d’azione bilaterale tra Italia e Cina per la valorizzazione dei patrimoni condivisi. Nel corso dell’evento, il presidente di Vinci Cultura, Alessandro Petrini, è intervenuto in plenaria con un discorso in cui ha ribadito il forte impegno della città nell’ambito del dialogo culturale internazionale. La partecipazione a ICIF 2025 ha rappresentato per Tivoli “un’occasione preziosa - si legge in una nota - per rafforzare i legami con il pubblico e le istituzioni cinesi, promuovendo una visione del turismo fondata su cultura, sostenibilità e dialogo tra civiltà. Tivoli si conferma ancora una volta ambasciatrice d’eccellenza del patrimonio italiano nel mondo”.
(© 9Colonne - citare la fonte)