Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL PAPA: STOP AIUTI
E’ TATTICA DI GUERRA

IL PAPA: STOP AIUTI <BR> E’ TATTICA DI GUERRA

“Far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare guerra”. Forte questa mattina la denuncia di papa Leone XIV nel suo primo messaggio indirizzato ai partecipanti alla sessione della Fao: “per questo oggi, quando la maggior parte dei conflitti non sono combattuti da eserciti regolari ma da gruppi di civili armati con pochi mezzi, bruciare terre, rubare bestiame, bloccare gli aiuti sono tattiche sempre più utilizzate da coloro che intendono controllare intere popolazioni inermi”. E, in queste situazioni conflittuali i primi obiettivi militari – scrive il Pontefice – “diventano le reti di approvvigionamento idrico e le vie di comunicazione" aggiungendo che gli agricoltori “non possono vendere i loro prodotti in contesti minacciati dalla violenza e l'inflazione schizza alle stelle. Questo porta a un'enorme quantità di persone che soccombono al flagello della fame e muoiono, con l'aggravante che, mentre i civili si indeboliscono per la miseria, le cime politiche ingrassano con la corruzione e l'impunità”.

Per il papa "l'ingiustizia sociale causata dai disastri naturali e dalla perdita di biodiversità deve essere invertita per realizzare una giusta transizione ecologica che ponga l'ambiente e le persone al centro”. Occorre “ripensare e rinnovare – ha scritto - i nostri sistemi alimentari in una prospettiva solidale, superando la logica dello sfruttamento selvaggio del creato e orientando meglio il nostro impegno nella coltivazione e nella cura dell'ambiente e delle sue risorse, per garantire la sicurezza alimentare e orientarci verso un'alimentazione sufficiente e sana per tutti". (30 GIU - Leo)

(© 9Colonne - citare la fonte)