È partita ieri e si estenderà fino al 13 luglio a São Paulo la quinta edizione della Settimana della Pizza, evento promosso dalla Camera di Commercio Italiana a São Paulo (Italcam), il Consolato Generale d’Italia, l'Accademia Italiana della Cucina, l'Istituto Italiano di Cultura e ENIT. Venti pizzerie – 19 nella capitale paulista e una a Sorocaba – proporranno due versioni del piatto simbolo: la pizza regionale, con ingredienti tipici di una delle 20 regioni italiane, e la pizza tradizionale, ovvero la margherita con mozzarella, pomodoro pelato italiano e basilico. Le farine e i pomodori usati saranno di origine italiana, con garanzia di autenticità. Tra le proposte regionali spiccano: a Sorocaba la Basilicata con zucca arrosto, guanciale e pistacchio della Rural Pizzeria; la Lombardia con grana padano, mascarpone e bresaola alla La Crosta; il Piemonte con doppio gorgonzola, pera e noci alla .it Pizza. L’evento coincide con il Giorno della Pizza (10 luglio), e anticipa la 14ª Settimana della Cucina Regionale Italiana prevista tra il 20 e il 26 ottobre. Tra le pizzerie coinvolte figurano Foglia Forneria (Abruzzo), Rural Pizzeria (Basilicata), Soffio Pizzeria (Calabria), Leggera Pizza Napoletana (Campania), Bráz Pizzaria (Emilia Romagna), Andrea di Lucca (Friuli VG), La Braciera (Lazio), Oli Pizzas Artesanais (Liguria), Temperani Trattoria (Marche), Trattorita EVVAI (Molise), Qui o Qua (Puglia), A Pizza da Mooca (Sardegna), Unica Pizzeria (Sicilia), Veridiana Pizzaria (Toscana), Maremonti – Campo Belo (Trentino AA), Napoletana Forneria (Umbria), Ombra (Valle d’Aosta) e Diavola Pizzeria Italiana (Veneto). Nei giorni 13 e 14 luglio si terrà altresì l’evento Pizza è Cultura all’Istituto Italiano di Cultura, con stand, workshop e degustazioni aperti al pubblico. (fel – 9 lug)
(© 9Colonne - citare la fonte)