Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Robbie Williams, il 10/10 esce il nuovo album di inediti

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Robbie Williams, il 10/10 esce il nuovo album di inediti

Uscirà il 10 ottobre “Britpop”, il nuovo attesissimo album di inediti di Robbie Williams, già in pre-order. E da oggi, venerdì 18 luglio, è disponibile “Spies”, il nuovo singolo estratto dall’album, in radio da venerdì 25 luglio. “Spies” è un brano indie pop, caratterizzato dal suono della chitarra e con un ritornello immediatamente orecchiabile, scritto da Robbie e dai suoi collaboratori di lunga data Karl Brazil e Owen Parker. La copertina dell’album è un chiaro richiamo al titolo, e presenta un dipinto di uno dei look più iconici di Robbie: la tuta rossa che indossò al Glastonbury Festival nel 1995, all'apice dell'era Britpop. “Britpop” sarà disponibile in diversi formati, tra cui CD, CD deluxe, musicassetta, alt cassette e in formato digitale, mentre per un periodo limitato, sullo store ufficiale di Robbie Williams, saranno disponibili anche dei bundle autografati. Parlando di “Britpop”, l’artista ha dichiarato: “Volevo creare l’album che avrei voluto scrivere e pubblicare dopo aver lasciato i Take That nel 1995. Era l’apice del Britpop e un’epoca d’oro per la musica britannica. Ho lavorato con alcuni dei miei idoli su questo album: è crudo, ci sono più chitarre ed è un disco ancora più energico e potente del solito. C’è un po’ di ‘Brit’ e sicuramente anche un po’ di ‘pop’. Sono immensamente orgoglioso di questo progetto e non vedo l’ora che i fan lo ascoltino. Non vedo l’ora, inoltre, di eseguire uno o due brani dal vivo durante il mio prossimo tour ‘BRITPOP’, che naturalmente partirà dal Regno Unito”.

SPONZ FEST 2025 - SPONZ EDEN: DAL 28 AL 30 AGOSTO A CALITRI, IN ALTA IRPINIA, TORNA IL FEST IDEATO E DIRETTO DA VINICIO CAPOSSELA
“Sponz Eden” è il titolo della nuova edizione dello Sponz Fest, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela, che torna dal 28 al 30 agosto nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia. Promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali e finanziato su Fondi di Coesione Italia 21–27, nell’ambito dei progetti speciali in ambito culturale e turistico 2025, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci e La Cupa, in collaborazione con il Comune di Calitri e con il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione. “Sulla scia dell'esperienza di “Sponz Viern”, un'edizione realizzata soprattutto grazie all'impegno e alla disponibilità delle associazioni, delle scuole e delle realtà del territorio, riprendiamo la tradizione dello Sponz Fest di fine agosto, realizzando un'edizione nel cuore vivo del borgo antico di Calitri - dichiara il direttore artistico - Le grotte, i vicoli, le piazzette e gli androni del paese sono il teatro naturale per l’incontro e per eventi aperti al pubblico, dove ogni spettatore è componente attiva”. Il programma del Fest, che verrà svelato a breve, sarà come sempre vario e sfaccettato: concerti, performance, incontri, laboratori e tanto altro. Una serie di eventi che per tre giorni animerà il borgo irpino, alcuni dei quali suggeriti anche da ricorrenze: l'ottantesimo anniversario della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, l'omaggio al Maestro Roberto De Simone, il decennale dell'uscita de Il paese dei Coppoloni, le vive testimonianze dai conflitti in corso, gli ottant'anni della Liberazione dal nazifascismo, il settantesimo anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli.

CARMEN CONSOLI TORNA CON 3 DISCHI DI INEDITI: IL PRIMO IN AUTUNNO

Carmen Consoli torna con un progetto che è molto più di un disco: è una dichiarazione d’intenti, un’opera in 3 parti, un viaggio nelle profondità della sua identità artistica. A distanza dal suo ultimo lavoro in studio, l’artista annuncia oggi a sorpresa l’uscita di tre album distinti, ognuno specchio di una delle sue “tre anime”, che avranno uscite diverse. “Contro il comune sentire, continuo a credere e praticare la lentezza”, scrive Carmen in un testo condiviso sui suoi canali social, che accompagna l’annuncio e ne svela il senso più profondo. Un progetto in cui il tempo diventa spazio creativo e la molteplicità dell’essere prende forma in tre diverse direzioni musicali e linguistiche. Il filo conduttore è un riferimento personale: Quinto Ennio, poeta che si definiva “trifonico”, ovvero parlante tre lingue, e quindi portatore di “tre cuori”. “Seguendo Ennio – racconta Carmen – i miei prossimi tre album avranno lingue e intenzioni diverse”. Il primo disco in uscita nei prossimi mesi sarà dedicato alla cultura musicale siciliana, con testi che attingono alla tradizione, alle radici antiche dell’isola e alla sua produzione letteraria. Un lavoro che unisce studio e ispirazione, in cui trovano spazio anche autori come Nina da Messina e Ibn Hamdis, musicati per la prima volta. Un disco in dialetto, ma anche in greco antico, arabo e latino, pensato per accogliere “ospiti speciali” e costruire un ponte tra culture, epoche e voci. Il secondo album (con release successiva) avrà una natura più rock, viscerale, sperimentale. Una riscoperta delle sue origini sonore più ruvide e libere, condivisa con musicisti come Raffaele e Davide degli Uzeda, compagni di percorso e di scena fin dai primi anni. “Vorrei riaprire quella porta con Raffaele e Davide, e riprendere quelle sperimentazioni rock che ancora mi chiamano a gran voce”. Il terzo lavoro sarà in lingua italiana, “la mia lingua di gala”, e rappresenterà la dimensione più narrativa, più cantautorale di Carmen. Un album pensato per raccontare, come sempre ha fatto, storie intime e collettive, emozioni che cercano forma tra parola e melodia. Nel testo che accompagna l’annuncio, l’artista si interroga sul rapporto con il tempo, sull’urgenza di restituire profondità al gesto creativo nella discografia di oggi: “Perché? Perché delegare alle macchine la nostra vita? Arriviamo persino a delegare all’AI cose meravigliose come scrivere o comporre. Ma cosa facciamo di tutto questo tempo guadagnato (perché non vissuto)? Per quello che mi riguarda, ho fatto una scelta di libertà e – nonostante la crisi profonda del settore – ho deciso di utilizzare il tempo guadagnato (ma avrò mai guadagnato del tempo?!) per declinare i temi a me più cari, le mie “tre anime”, in tre lavori diversi, piuttosto che concentrarli in un solo album”. E conclude con un’immagine che è già una promessa: “Sono profondamente grata per questo dono… come un tessitore che sceglie e intreccia i fili migliori. L’Arte è dei Grandi… a loro spero di poter donare la coperta calda della mia musica”. Il primo dei tre album verrà pubblicato in autunno, gli altri con release successive, ciascuno con una sua identità sonora e visiva, a comporre un mosaico unitario e libero. Tre anime, una sola voce. Quella unica di Carmen Consoli.

CHET FAKER TORNA CON IL SINGOLO "FAR SIDE OF THE MOON"
Una delle figure più amate della scena musicale australiana, Chet Faker, torna con la splendida atmosfera malinconica di “Far Side of the Moon”, il primo brano inedito dopo il singolo del 2023, “Something Like This”. In poco più di tre minuti, Nick Murphy — il cantautore, musicista e produttore vincitore di cinque ARIA Award che si cela dietro il progetto Chet Faker — ci trascina in un intenso viaggio emotivo, trasformando la confusione e la nostalgia di un amore finito in parole che colpiscono dritte al cuore. Lui stesso ha affermato sul brano: "It's about stretching yourself too thin for someone you love to the point where it's not healthy for the relationship at all”.

DAL 22 AL 27 LUGLIO IN SICILIA TORNA IL BETWEEN MUSIC & ARTS FESTIVAL: INAUGURANO OMAR SOSA E PAOLO FRESU

Dopo il grande successo ottenuto nelle prime tre edizioni, torna il Between Music&Arts Festival nel cuore della Sicilia. Il progetto artistico - promosso dall’Ente Parco Archeologico di Morgantina e dalla Villa Romana del Casale, e dai comuni che ne fanno parte - continua a crescere anno dopo anno, all’insegna dell’innovazione e della valorizzazione del territorio. Dal 22 al 27 luglio diverse forme d’arte dialogheranno con la bellezza senza tempo dei siti archeologici, come la Villa Romana del Casale, il Museo Archeologico di Aidone e l’area archeologica di Sofiana a Mazzarino, e di strutture storiche come Palazzo Trigona, la Pinacoteca comunale e l’ex convento di Sant’Anna di Piazza Armerina. Diventando, così, scenari d’eccezione per concerti, performance, esposizioni, proiezioni e incontri. Alle ore 21 nell’incanto eterno della Villa Romana del Casale, famosa in tutto il mondo per i suoi meravigliosi mosaici, si terrà un evento d’eccezione: Paolo Fresu e Omar Sosa in concerto con il loro progetto discografico “Food”. Prodotto e organizzato dall’Associazione culturale Globart e dal Saint Louis College of Music, con la direzione artistica di Roberto Grossi e Stefano Mastruzzi, e in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il Between si conferma come un festival unico nel panorama italiano e mediterraneo, promuovendo la diversità e le identità plurali come ricchezza, l'incontro come opportunità di conoscenza e rigenerazione.

(© 9Colonne - citare la fonte)