Il consorzio “I Vini del Piemonte” ha organizzato anche quest’anno il “Barolo & Friends Event” presso Gamle Logen, una struttura di grande prestigio nel centro di Oslo. Obiettivo dell’iniziativa è la promozione dei vini piemontesi in Norvegia, un mercato di punta per i vini di alta qualità, e in particolare per i rossi sia quelli di grande struttura che le varietà più leggere e territoriali. L’evento, aperto da un intervento dell’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti e dall’enologo Lars G. Rein-Helliesen di TellUs Wine, ha ospitato quest’anno per la prima volta il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, a cui è stata dedicata una masterclass di approfondimento riservata ai professionisti del settore (importatori, ristoratori, sommelier, giornalisti e rappresentanti ho.re.ca.). I presenti hanno poi seguito una masterclass dal titolo “A Journey Through Langhe: Exploring Roero, Barbaresco, and Barolo”, condotta dal pluripremiato sommelier Francesco Marzola (16° Best sommelier of the World 2023, Best sommelier of Norway 2020). Nel pomeriggio, le aziende vitivinicole italiane presenti hanno potuto offrire due degustazioni walk-around, una riservata ai professionisti del settore e una aperta ai wine lovers selezionati.
I NUMERI L’Italia – si legge in una nota dell’Ambasciatore d’Italia a Oslo - è da tempo al primo posto per l’esportazione di vini in Norvegia per quantità ed è seconda solo alla Francia per valore. In Norvegia, la rivendita di vino è controllata per la maggior parte dal monopolio di Stato, che possiede più di 330 negozi, di cui 18 sono specializzati in fine wines. L’importazione del vino è regolata attraverso tender a cui prendono parte i circa 500 importatori, che offrono un range di decine di migliaia di prodotti alcolici.
LE PAROLE DELL’AMBASCIATORE L’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, ha commentato: “Il Barolo & Friends Event rappresenta un efficace strumento di promozione, che consente ai produttori vitivinicoli di stabilire nuove opportunità commerciali e di consolidare i propri contatti. I vini italiani sono molto apprezzati in Norvegia e mantengono una posizione solida, nonostante la concorrenza straniera sia molto forte. D’altra parte, le vendite stanno registrando un leggero rallentamento, in particolare quelle dei rossi, causata principalmente da un cambiamento dei gusti dei consumatori. La Norvegia rappresenta infatti un mercato ricco, esigente e in continua evoluzione. Più di un terzo del vino italiano importato in questo Paese proviene dal Piemonte, che non lesina sforzi promozionali per attirare un pubblico di consumatori sempre più esigente. Un trend che favorisce i vini piemontesi di medio corpo è l’attuale predilezione del mercato giovanile norvegese per i vini rossi più leggeri e di facile beva”. (BIG ITALY red Gil – 26 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)