Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Diplomazia della crescita: destinazione Norvegia', la nuova guida

'Diplomazia della crescita: destinazione Norvegia', la nuova guida

 Nell’ambito delle attività di diplomazia economica promosse dalla Farnesina sotto la guida del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani, è stata appena pubblicata dall’Ambasciata d’Italia a Oslo la prima edizione della guida dal titolo “Diplomazia della crescita: destinazione Norvegia”. Lo strumento – si legge in una nota dell’Ambasciata -  si propone di rafforzare la presenza economica italiana in Norvegia, facilitando l’accesso delle imprese e degli investitori italiani al mercato locale e promuovendo nuove partnership strategiche. Paese aperto agli scambi con il resto del mondo e dotato di un sistema legale efficiente e in grado di assicurare un’adeguata protezione dei diritti commerciali e intellettuali, la Norvegia continua ad offrire un contesto dinamico per investimenti e opportunità di affari. Il Paese rimane uno dei maggiori produttori di petrolio e gas naturale del mondo, ma sta sviluppando importanti investimenti anche nell’ambito dell’energia pulita e della transizione verde (eolico offshore, tecnologie CCS), e ambisce a creare un’industria delle materie prime critiche all’avanguardia mondiale sul piano della sostenibilità ambientale. In questo contesto, le relazioni economico-commerciali tra Italia e Norvegia sono solide e in costante sviluppo.  Anche se numericamente limitata, la presenza italiana nel Paese ha un valore strategico in quanto presidia alcuni dei settori chiave dell’economia locale, come quello energetico, della cantieristica navale e delle costruzioni. L’interscambio commerciale, dal canto suo, rimane una componente fondamentale delle nostre relazioni bilaterali: la Norvegia è il nostro quinto fornitore di gas naturale, mentre l’export italiano, ampiamente diversificato a livello settoriale, registra da anni una costante traiettoria di crescita. Grande rilievo strategico rivestono inoltre le relazioni tra i due Paesi su innovazione, scienza e tecnologia, che sono suscettibili di produrre risvolti concreti anche per il settore produttivo, in particolare in ambiti come la ricerca scientifica nell’Artico e l’aerospazio.

 Sul fronte delle opportunità per le aziende e per gli investitori italiani, la guida include approfondimenti sulla normativa sindacale, fiscale e doganale norvegese, sul sistema fieristico locale, nonché sui passi necessari per stabilire un’attività nel Paese. Vengono inoltre proposte analisi specifiche su settori strategici come oil & gas, energie rinnovabili e infrastrutture/costruzioni, oltre che sul comparto dei beni di consumo, in particolare prodotti alimentari, bevande alcoliche, abbigliamento sportivo/outdoor e cosmetica. Secondo l’Ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda, Stefano Nicoletti, “la Norvegia, malgrado le dimensioni relativamente limitate del suo mercato, continua ad offrire significative opportunità di affari e investimento per il nostro sistema economico e produttivo. La guida, in tal senso, intende fornire una panoramica completa, ma pratica e di agile lettura, che integra la collana di e-book editi dall’Ambasciata e dedicati a vari aspetti del sistema economico norvegese. È un progetto editoriale che si arricchisce ogni anno di nuovi numeri e che prevede il periodico aggiornamento delle guide già messe online, ove tutti i lettori interessati al mercato norvegese potranno credo trovare informazioni e indicazioni utili allo sviluppo delle loro attività in questo Paese”. La guida “Diplomazia della crescita: destinazione Norvegia” è consultabile sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Oslo e sulla piattaforma InfoMercatiEsteri. (BIG ITALY red Gil)

(© 9Colonne - citare la fonte)