Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Gaza, la strage degli innocenti

Gaza, la strage degli innocenti

di Paolo Pagliaro

Secondo i dati Unicef, negli ultimi due anni sono stati uccisi o mutilati in tutta la Striscia di Gaza 64.000 bambini, tra cui almeno 1.000 neonati. Non sappiamo quanti altri siano sepolti sotto le macerie o siano morti a causa di malattie che si potevano curare.
Secondo uno studio pubblicato su Lancet sono più di 54 mila i bambini sotto i 5 anni affetti da malnutrizione acuta a Gaza. Non sappiamo quanti di loro moriranno nelle prossime settimane o nei prossimi mesi.
Chi ha partecipato all’incontro con Anna Foa organizzato lunedi da Laterza all’auditorium di Roma, ha potuto ascoltare le testimonianze agghiaccianti di Martina Marchiò, infermiera di Medici Senza Frontiere, e di Loris De Filippi, che per l’Unicef lavora nelle terapie intensive neonatali e pediatriche della Striscia. Hanno raccontato che mancano le confezioni di cibo terapeutico, mentre ne basterebbero tre bustine al giorno per salvare la vita di un bambino; mancano sondini naso-gastrici, mancano tutti gli ausili medici necessari.
Quanti bambini sopravviveranno dipenderà da diversi fattori: le modalità della ricostruzione, l’accesso agli aiuti, il grado di distruzione delle strutture sanitarie, la disponibilità di personale medico, gli alloggi, le condizioni ambientali a partire dall’acqua contaminata.
Le organizzazioni umanitarie hanno ricordato oggi ai firmatari dell’accordo di pace che tra le urgenze del dopoguerra a Gaza c’è il ripristino della medicina pediatrica essenziale.

(© 9Colonne - citare la fonte)