L’Università di Parma ha partecipato ad Angers alla prima EU GREEN Conference of the Parties (COP1), incontro strategico promosso dall’Alleanza europea EU GREEN per rafforzare la collaborazione tra Università, Città e Regioni su sostenibilità e azione per il clima. Ospitato dall’Università di Angers, l’evento ha riunito oltre cento partecipanti, tra rappresentanti istituzionali, docenti, studenti ed esperti di sostenibilità delle nove università partner e dei rispettivi territori. Per l’Università di Parma erano presenti il rettore Paolo Martelli, il prorettore alla Rete EU GREEN Giorgio Pelosi, il delegato Marco Bartoli, le docenti Federica Poli e Barbara Gherri, l’ex rettore Paolo Andrei, Alessandro Bernazzoli e Vagia Niki Stergioula. Per la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma hanno partecipato Nicola Dall’Olio e l’assessore Gianluca Borghi. In rappresentanza degli studenti Unipr c’erano Giacomo Maria Cerreto e Francesco Carpena. La COP1 ha segnato un passo avanti verso campus e territori più sostenibili, in linea con strategie europee come il Green Deal e la Climate-Neutral and Smart Cities Mission, che coinvolge anche Parma con Angers, Gävle e Wrocław. I rappresentanti delle quattro città hanno illustrato le azioni avviate nel campo delle Smart Cities. L’incontro ha favorito il confronto tra rettori, sindaci, enti regionali e studenti, con l’obiettivo di allineare strategie e costruire una visione comune per un futuro sostenibile. La prossima COP2 si terrà nell’ottobre 2026.
(© 9Colonne - citare la fonte)