Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

AnsaldoBreda punta al mercato cinese delle metropolitane

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

(26 mar) – AnsaldoBreda e SIC (Chonqing Chuany Automation Co. Limited) hanno costituito, a Chongqing in Cina, una joint venture per realizzare una grande partnership ferroviaria che opererà sul mercato. Obiettivo dell’accordo la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione del sistema elettrico di trazione, dei servizi ausiliari e del sistema TCMS (train monitoring control system) per metropolitane di tipo B (ovvero a 6 casse tradizionali con guida con conducente). La formalizzazione dell’intesa è avvenuta a Chonqing nel corso di una cerimonia alla quale ha preso parte, fra gli altri, anche l’ambasciatore italiano a Pechino Angelo Bradanini. La firma è stata apposta da Maurizio Manfellotto, amministratore delegato, e da Xiang Xiaobo, General Manager di Silian, la società corporate di SIC. La jv ha un capitale sociale di 6,3 milioni di euro e vede la compartecipazione al 50% di AB e SIC. Il top managment è stato così definito. Ad AB il General Manager, il Deputy Financial Officer e il Chief Technical Officer. A SIC il Chief Financial Officer, il Chief Operation Officer e il Chief Marketing Officer. L’accordo apre a prospettive economiche di elevata portata. Basti pensare che, nella sola città di Chonqing, è già prevista la costruzione di 10 nuove linee metropolitane per una lunghezza di circa 1.000 chilometri. (red)


SCHEDA / IL PROFILO DI ANSALDO BREDA
AnsaldoBreda è la società Finmeccanica specializzata nella costruzione di materiale rotabile tecnologicamente avanzato. AnsaldoBreda vanta ad oggi 150 anni di esperienza nel settore derivando dalla fusione industriale intervenuta nel 2001 tra Ansaldo Trasporti e Breda Costruzioni Ferroviarie, due aziende eredi della tradizione italiana nel settore dei veicoli su rotaia. Tale fusione ha consentito l’integrazione della competenza elettrica con quella meccanica, rendendo AnsaldoBreda capace di progettare e costruire in autonomia un prodotto completo. L’Azienda è oggi articolata negli stabilimenti di Pistoia, Napoli, Reggio Calabria e Palermo ed è presente anche in Spagna e negli Stati Uniti. Innovazione e versatilità caratterizzano i veicoli AnsaldoBreda: i tram Sirio, le metropolitane driverless, i treni regionali e quelli ad alta velocità (tra cui il nuovissimo Frecciarossa1000, capace di raggiungere 400km/h e di essere il mezzo più veloce in Europa) sono, infatti, la risposta tecnologica di AB al contemporaneo significato dato al “viaggio” sia esso di breve, media o lunga percorrenza.

(© 9Colonne - citare la fonte)