Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Settimana della lingua italiana: al via gli eventi in Ecuador

Settimana della lingua italiana: al via gli eventi in Ecuador

Prendono il via oggi, 15 ottobre, le molteplici iniziative organizzate dall’Ambasciata d’Italia a Quito per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM). Con l’obiettivo di promuovere la lingua del nostro paese in Ecuador, fra le più apprezzate e in forte espansione anche grazie ai consistenti flussi di talenti che guardano all’Italia come ad una meta di primo piano per continuare a formarsi e specializzarsi, il programma punta chiaramente a coinvolgere le nuove generazioni. Grazie al consolidato concorso di pittura e disegno con la Fundación Guayasamin e all’inedita gara di composizione in versi, l’Ambasciata insieme alle scuole dove si insegna l’italiano come seconda o terza lingua, punta a riunire i giovani in una nuova comunità di persone legate in Ecuador dalla passione per la nostra lingua, avvicinandoli sempre di più al nostro paese e all’italiano come strumento di pace, amicizia ed inclusione. E con un’attenzione rivolta anche ai ragazzi in contesti di emarginazione o disagio sociale. Ma pure gli adulti e gli esponenti del mondo degli affari, che contribuiscono all’intenso interscambio commerciale tra Italia ed Ecuador, troveranno il loro spazio nell’edizione dedicata all’Italofonia: a partire dal primo evento presso Casa Italia che prevede una lettura di testi con accompagnamento musicale, seguendo con la conferenza sul pensiero di Pasolini come raccolto in “Scritti corsari” e culminando con la rappresentazione dell’opera Tosca di Giacomo Puccini al Teatro Bolivar di Quito. 

Non manca il cinema italiano contemporaneo: a Guayaquil, città simbolo dell’emigrazione italiana in Ecuador, andrà infatti in scena la rassegna “Fare Cinema”, con la proiezione dei film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda ed “Eterno Visionario” di Michele Placido. Un programma intenso e ben calibrato che, secondo l’Ambasciatore Giovanni Davoli “offre il nostro apporto alla promozione della lingua italiana e del nostro soft power come stimolo culturale in un paese, l’Ecuador, che nonostante la crisi securitaria in corso, è fortemente attratto dal nostro sistema paese, con le sue eccellenze in tutti i settori. Il bacino dei giovani riconosce il potenziale della nostra lingua come ponte nel dialogo tra i popoli e il futuro. Ringrazio tutte le articolazioni dell’italianità in Ecuador, cominciando dai tradizionali partner quali i comitati della Dante Alighieri presenti a Quito, Guayaquil e Cuenca che aderiscono alla rassegna anche con proprie specifiche iniziative. Ci unisce lo sforzo comune di diffondere il messaggio che l’italiano è anzitutto una lingua che abbraccia i valori universali dei diritti umani, della pace e della solidarietà internazionale”. Tutte le iniziative aperte al pubblico saranno via via consultabili nei profili social dell’Ambasciata. (red - 15 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero