Oggi al World Travel Market di Londra, la Calabria ha catturato l’attenzione di influencer, content creators e operatori del settore internazionale grazie al racconto autentico e visivamente potente del Calabria Food Fest. I feed social, carichi di immagini evocative e di storie di comunità, stanno facendo il giro del mondo, trasformando questa regione del Sud Italia in una delle mete più desiderate per chi cerca esperienze autentiche, profonde e radicate nella cultura locale. Non si tratta solo di turismo, ma di un nuovo modello di viaggio. Un turismo del gusto, della lentezza e della connessione. Sempre più viaggiatori, infatti, non cercano una fuga dal quotidiano, ma un ritorno a ciò che è essenziale: persone, territorio e memoria. La Calabria, con i suoi sapori, la sua ospitalità genuina e le sue tradizioni ancora vive, si propone come destinazione simbolo di questo nuovo tipo di slow travel, dove ogni incontro diventa racconto e ogni piatto diventa un gesto di appartenenza. Questo rinnovato interesse trova un’eco naturale anche tra gli italo-discendenti nel mondo, affascinati dalla possibilità di riscoprire le proprie origini attraverso l’esperienza del cibo e della comunità. In questo senso, il progetto Italea.com, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresenta un ponte concreto tra la Calabria e le nuove generazioni di italiani all’estero. Domani, durante il talk dedicato al turismo delle radici, interverranno Giovanni Maria De Vita, Consigliere MAECI e responsabile del progetto Italea, insieme a Angela Donato, Direttore Tecnico del Calabria Food Fest, e Anthony Neal Macri, Direttore Marketing e Creativo del Calabria Food Fest. L’interesse riscosso oggi a Londra dimostra come il modello proposto dal Calabria Food Fest sia capace di ispirare una nuova visione del viaggio: un turismo esperienziale che mette al centro la relazione, la partecipazione e la scoperta autentica. La Calabria emerge come una terra che non invita a “scappare da tutto”, ma piuttosto a trovare se stessi dentro una comunità che accoglie, in un equilibrio perfetto tra identità, tradizione e innovazione. (red – 4 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione