Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

RICICLO RIFIUTI,
UN RECORD A RISCHIO

RICICLO RIFIUTI, <BR> UN RECORD A RISCHIO

L’Italia si conferma tra i campioni europei dell’economia circolare, ma il primato rischia di restare incompiuto senza una strategia industriale capace di trasformare il riciclo in un vero motore di competitività e decarbonizzazione. È quanto emerge dal rapporto “L’Italia che Ricicla 2025” di Assoambiente (l’associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche) che fotografa lo stato della transizione circolare del nostro Paese, di cui è stata fornita un’anticipazione (in particolare sui rifiuti speciali). Con un tasso di utilizzo circolare della materia del 20,8%, l’Italia supera ampiamente la media europea (11,8%) e le performance di Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%). Un risultato che conferma la leadership nazionale nel recupero di materia e nella reimmissione delle materie prime seconde nei cicli produttivi, ma che al contempo testimonia come solo un quinto dell’economia italiana sia davvero circolare. L’80% del sistema produttivo continua infatti ad operare secondo logiche lineari, con un consumo di risorse ancora elevato e una forte dipendenza da importazioni di materie prime ed energia. Nonostante siano spesso assenti dal dibattito sull’economia circolare, i rifiuti speciali costituiscono la parte prevalente dei rifiuti prodotti in Italia: 164,5 milioni di tonnellate rispetto ai i 29,3 milioni di tonnellate degli urbani. Il 73% di questi vengono avviati a recupero di materia (oltre 130 mln di tonn), solo 7,9 mln di tonnellate vengono smaltiti in discarica (in calo dell’11,2%) e 2,9 avviati a incenerimento. Secondo le stime della Commissione Ue per centrare gli obiettivi ambientali nel campo dell’economia circolare e dei rifiuti, il nostro Paese dovrebbe incrementare gli investimenti per quasi 3,3 miliardi di euro l’anno. (9 nov – red)

 

(© 9Colonne - citare la fonte)