Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Made in Italy, siglato l’accordo tra Riso Scotti ed Ebro Foods

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Made in Italy, siglato l’accordo tra Riso Scotti ed Ebro Foods

(5 ago) Riso Scotti sbarca in Spagna con l’accordo siglato con la multinazionale alimentare iberica Ebro Foods operante nel settore del riso, pasta e sughi che può contare su 60 marchi in 25 paesi tra Europa, Nord America, Asia e Africa. Per il Gruppo risiero italiano l’accordo darà ulteriore impulso all’internazionalizzazione già da qualche anno in atto: il Gruppo Scotti sta penetrando, infatti, nuovi mercati internazionali con l’obiettivo di sviluppare la produzione del quartier generale pavese di Bivio Vela, sede della Società, e di allargare le frontiere al risotto made in Italy e ai tanti prodotti derivati dal riso che produce e già commercializza in oltre 60 Paesi nel mondo. L’accordo, che prevede l’acquisto di una quota azionaria del 25% del capitale di Riso Scotti, costituisce “un’opportunità per crescere, per condividere conoscenze ed esperienze e creare sinergie complementari, mantenendo l’identità e l’indipendenza delle due realtà” fa sapere l’azienda. Riso Scotti ed Ebro Foods vantano un portafoglio prodotti altamente complementare e l’accordo raggiunto permetterà di unire i rispettivi know-how, con progettualità già in cantiere per affrontare al meglio sfide future e le opportunità del mercato. Secondo Dario Scotti, presidente e amministratore delegato Riso Scotti SpA, è “una mission simile quella di Ebro e Riso Scotti: ricercare, creare, produrre e mettere sul mercato prodotti alimentari ad alto valore aggiunto, che soddisfino le esigenze nutrizionali della società, migliorando salute e benessere”. “Per noi – aggiunge - è un momento storico: dopo 153 anni l’azienda, 100% di proprietà della mia famiglia, apre ad azionisti terzi: la scelta è stata attenta e meditata, nel desiderio di esprimere una rinnovata e maggiore forza industriale come primo gruppo risiero europeo, in termini di sviluppo e distribuzione di prodotti di nuova generazione. Sappiamo di aver scelto i migliori, e siamo lusingati di essere stati scelti dai numeri uno”. (Sis)


LA SCHEDA / LA STORIA DEL GRUPPO SCOTTI
Mulino di Marudo nel cuore della Pianura padana, alle porte di Sant'angelo Lodigiano; li nacque Pietro Scotti che nel 1860 fondò la Riso Scotti. All'epoca era un'azienda agricola dedita alla raccolta del riso grezzo presso i contadini della zona per i quali il Sig. Scotti lavora il cereale che commercializza verso terzi. L'agricoltura in quegli anni di fine secolo è una delle principali risorse e attività economiche della popolazione. Nel 1890, il figlio Ercole Scotti si sposterà a Villanterio sulla Roggia Mulina, stabilendo la prima sede dell'impresa su una superficie complessiva di 1.200 metri quadrati. Angelo e Gaetano Scotti, due degli otto figli del signor Ercole, seguono le orme paterne, collaborano all'attività occupandosi del trasporto del riso, iniziano lo sviluppo dell'impresa da individuale a società di fatto, con il nome "F.lli Scotti" con sede a Villanterio. Per effetto dei mutamenti produttivi intervenuti con l'innovazione tecnologica, l'impresa è in grado di incrementare progressivamente la lavorazione e la trasformazione del riso e, da artigianale che era, diviene ben presto struttura industriale. Nel 1953 Ferdinando Scotti, figlio di Angelo, acquista e un vecchio molino e riseria in località Torretta a Pavia, lo smantella, lo ammoderna e trasferisce la sede della società da Villanterio a Pavia.

(© 9Colonne - citare la fonte)