(23 set) Volare dall’incanto senza tempo di Venezia alla modernità affascinante di Tokyo, e viceversa, grazie al nuovo collegamento bisettimanale diretto (che prenderà avvio dal 3 aprile 2014) fra l’aeroporto Marco Polo di Venezia e quello di Tokyo Narita. Il volo decollerà da Venezia nei giorni di giovedì e sabato alle 14.20 per atterrare a Tokyo alle 9.40 (orario locale) della mattina successiva. Da Tokyo Narita decollerà ogni mercoledì e venerdì alle 12.25 (ora locale) per arrivare a Venezia alle ore 18.05. Il collegamento sarà effettuato con uno dei Boeing B777 della flotta di lungo raggio di Alitalia, in grado di ospitare a bordo 293 passeggeri suddivisi in tre classi di viaggio: la business class Magnifica (30 posti), la premium economy Classica Plus (24 posti) e l’economy Classica (239 posti). “Tutto il servizio di Magnifica – si legge in una nota di Alitalia - è sviluppato all’insegna dell’eccellenza del Made in Italy: il catering è ispirato alle ricette delle diverse Regioni d’Italia ed è stato premiato a livello internazionale (dalla rivista americana Global Traveler nel 2010, 2011 e nel 2012); la cantina di bordo propone vini italiani di altissima qualità; i materiali per il servizio e quelli offerti ai passeggeri per il comfort personale a bordo sono prodotti dalle più importanti industrie del Made in Italy”. Con questo volo si amplia l’offerta di Alitalia sull’Estremo Oriente e, in particolare, sul Giappone, mercato strategico per Alitalia. Venezia è la terza città italiana collegata a Tokyo, oltre a Roma e a Milano; Alitalia vola anche da Roma Fiumicino a Osaka. (Red)
SCHEDA / LA FLOTTA ALITALIA
Nel 2012 si è completato il processo di aggiornamento, avviato a marzo 2009, che ha portato Alitalia ad avere una flotta completamente rinnovata e tra le più giovani del mondo con un’età media di soli 6,5 anni. I Boeing B777 e gli Airbus A330 della flotta di lungo raggio dispongono di una configurazione contre classi di viaggio: la business class Magnifica, la premium economy Classica Plus e l'economy Classica. La flotta di medio raggio è incentrata sulla famiglia Airbus, con i modelli A321, A320 e A319. Per la flotta regional, Alitalia ha scelto gli Embraer E190 e E175, aerei di fabbricazione brasiliana di ultima generazione con alti standard di abitabilità e comfort. Lo Smart Carrier Air One ha una flotta di 9 aerei, tutti Airbus A320. A fine anno la flotta del Gruppo Alitalia si svilupperà su sole 4 tipologie di aerei, il che consentirà alla Compagnia un uso particolarmente efficiente e flessibile delle proprie risorse. I nuovi aerei consentono un minore consumo di carburante e una sensibile riduzione delle emissioni di CO2.
(© 9Colonne - citare la fonte)