Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Cinema, anteprima francese del Fellini di Scola

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Cinema, anteprima francese del Fellini di Scola

(27 set) “Che strano chiamarsi Federico” è l’omaggio a un grande del cinema fatto da un altro grande del cinema. È il ricordo/ritratto di Federico Fellini, in occasione del ventennale della scomparsa del regista riminese, delineato da Ettore Scola. Il film, presentato durante la settantesima Mostra di Venezia alla presenza del capo dello Stato Giorgio Napolitano, ha ottenuto lodevoli critiche da parte della stampa straniera, con Le Monde che l’ha definito “un meraviglioso epilogo della Mostra”, mentre per Variety si tratta di “un magico viaggio attraverso la storia e il ricordo”. “Che strano chiamarsi Federico” sarà presentato in anteprima per la Francia al Festival di Annecy Cinéma Italien, la più completa rassegna all’estero della produzione italiana. “È motivo di grande orgoglio ospitare l’anteprima del film di Ettore Scola, un cineasta da noi molto popolare e da sempre osannato dalla critica francese” sottolinea il direttore del festival Jean A. Gili. Il racconto, basato sui ricordi personali di Scola, si concentra in particolare sui primi anni della carriera di Fellini. “Questo non è un film che somiglia a quelli che ho già fatto e l’ho fatto perché non è un film ma neppure un documentario – afferma Scola -. Non volevo ricordare Federico a 20 anni dalla sua morte con il solito campionario di repertori. Anche chi non ha visto mai un suo film è come se lo conoscesse, vive nel mondo che lui ha fatto di tutto per rendere più vivibile e più bello”. (Red)

 


SCHEDA / IL CARTELLONE DEL FESTIVAL

 

La 31esima edizione del Festival di Annecy Cinéma Italien, che si terrà dal 9 al 15 ottobre, come ogni anno offrirà una ricca selezione di opere prime e seconde e documentari in concorso. Per questa edizione, fra i quaranta titoli ospitati nella splendida cittadina dell’Alta Savoia, sono tre i film ancora inediti in Italia, “Amoreodio” di Cristian Scardigno, “Acqua fuori dal ring” di Joel Stangle e “31 gradi Kelvin” di Giovanni Calvaruso. In cartellone, tra gli altri, i lavori di Alessandro Gassman, Giovanni Columbu, Elisa Fuksas, Bruno Oliviero, Andrea Segre accanto ai “veterani” Silvio Soldini e Daniele Vicari. Il Premio Sergio Leone quest’anno viene attribuito a Roberto Andò, reduce dal successo straordinario di “Viva la libertà”. La Regione Marche è al centro di questa edizione con i numerosi film girati in loco (da “Ossessione” di Luchino Visconti a “La stanza del figlio” di Nanni Moretti) e un omaggio al grande scenografo, tre volte premio Oscar, Dante Ferretti nato a Macerata.

 

(© 9Colonne - citare la fonte)