Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il Cavallino rampante brilla nell’anno
del Cavallo

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Il Cavallino rampante brilla nell’anno <br>del Cavallo

(25 apr) In Cina è l’anno del Cavallo e il Cavallino rampante non se la cava affatto male. La Ferrari California T infatti è stata premiata come l’auto sportiva più bella agli “Oscar dell’Automobile” di Pechino. Il premio, ideato dalla rivista “Car and Driver” e giunto ormai alla sua settima edizione, è stato assegnato alla California T da una giuria che l’ha scelta a maggioranza per il suo alto tasso di innovazione e per la combinazione unica di sportività, esclusività e versatilità che caratterizza il suo design. La vettura, reduce dai successi del Salone dell’auto di Ginevra, è appena stata presentata in Cina e si è subito distinta come la regina del Beijing Motor Show, il Salone dell’auto di Pechino che si svolge nella capitale cinese fino al 29 aprile. La California T è esposta nello stand della Casa di Maranello, che è contraddistinto in questa edizione della rassegna dal nuovo logo Ferrari pensato per celebrare l’anno del Cavallo. (Red)


SCHEDA / FERRARI, CHE BRAND!
Il brand più forte del mondo è la Ferrari. A dirlo non sono soltanto i milioni di appassionati del marchio del Cavallino rampante in tutto il mondo e i clienti che, anno dopo anno, continuano ad acquistare le vetture prodotte a Maranello, bensì Brand Finance nell’annuale classifica redatta da una delle aziende leader mondiali nella valutazione dei marchi. La top five del 2013 vede la Ferrari primeggiare davanti a marchi come Google, Coca-Cola, PwC ed Hermes in una classifica che comprende i primi cinquecento nomi di aziende più noti al mondo. Sebbene le dimensioni dell’azienda di Maranello non possano certamente essere comparabili in termini di ricavi in cifra assoluta con quelle di brand multinazionali, la classifica viene stilata prendendo in considerazione altri criteri quantitativi come il margine netto, il ricavo medio per cliente, la spesa in marketing e pubblicità ma anche parametri qualitativi come la simpatia suscitata e la fedeltà al marchio.

(© 9Colonne - citare la fonte)