Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Edilizia, il Piemonte
protagonista
in Qatar

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

(6 mag) Le eccellenze piemontesi si presentano a contractor, architetti, ingegneri, buyer e professionisti del comparto edilizia. L’occasione è il Project Qatar di Doha: evento espositivo di riferimento del Paese per il settore dell’edilizia e porta d’accesso al mercato del Golfo Persico. Dal 12 al 15 maggio, sette imprese italiane - di Cuneo, Novara e Torino - prenderanno, infatti, parte all’appuntamento in programma nel Qatar National Convention Centre: l’avveniristico centro espositivo di Doha, dove sono attesti oltre 2.000 visitatori da circa 50 Paesi. Nel padiglione “Construction & Building Materials!” la delegazione piemontese proporrà materiali, attrezzature e macchinari per l’edilizia, tra cui rubinetteria, accessori sanitari e impianti di desalinizzazione particolarmente ricercati nel Paese. Non solo. Le aziende, infatti, metteranno in luce competenze settoriali come lo studio e la progettazione di ambienti interni ed esterni per ogni tipo di destinazione e la realizzazione di impianti elettrici e di ventilazione, condizionamento, filtrazione dell’aria. Il salone è l’occasione per ricercare partner nel Paese, per sviluppare opportunità d’investimento, partenariati e forme di collaborazione industriale. Per le imprese piemontesi inoltre, è stato messo a punto un programma di incontri b2b con potenziali partner, selezionati in base alle esigenze e caratteristiche di ogni azienda dall'ufficio di collegamento in loco, gestito da Ceipiemonte e condiviso all’interno del Consorzio Camerale Internazionalizzazione. (red)


SCHEDA / IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Il settore delle costruzioni in Qatar è in forte crescita in seguito al lancio del piano di sviluppo infrastrutturale in vista dei mondiali di calcio Fifa del 2022. Investimenti massicci, garantiti dalla grande liquidità di cui gode il Paese, sono previsti nella costruzione di alberghi, 7 stadi e altre infrastrutture, come l’aeroporto - che dovrebbe gestire 50 milioni di passeggeri, diventando il più grande della regione dopo Dubai -, il nuovo porto marittimo commerciale, il Ponte dell’Amicizia che collegherà Qatar e Bahrain, le ferrovie e la metropolitana di Doha. Un ulteriore stimolo alla crescita e agli investimenti esteri è costituito dalle operazioni immobiliari nei settori: turistico, residenziale, industriale e infrastrutturale. Inoltre, è prevista la costruzione di una zona di libero scambio produttiva nell’area situata a sud di Doha.

(© 9Colonne - citare la fonte)