Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Geosee: la geotermia a bassa temperatura nell'Est Europa

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Geosee: la geotermia a bassa temperatura nell'Est Europa

(22 set) Un uso innovativo e sostenibile della fonte geotermica a bassa temperatura integrata con altre fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. E’ questo lo scopo di GeoSEE, il progetto che oggi e domani vede impegnati a Križevci e Koprivnica, in Croazia, diversi partner tra cui il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova nel suo incontro conclusivo. L’oggetto del meeting sarà di aggiornare le diverse parti sullo stato di avanzamento delle ultime fasi del progetto e il coordinamento di quest’ultime. Lo svolgersi del progetto ha perfezionato la realizzazione del WebGis che ha come oggetto la mappatura delle sorgenti geotermiche a bassa entalpia nelle aree di studio presenti nel Sud-Est Europa. L’analisi eseguita in quest’ultimo frangente del progetto ha portato ad uno studio da parte dei partner dei benefici ambientali prodotti dall’utilizzo dell’energia geotermica in casi di studio reali ed inoltre si è eseguito uno studio per le strategie ottimali di penetrazione del mercato sviluppando una metodologia comune. (Red)


SCHEDA / I PARTNER DEL PROGETTO
Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova, Geological Institute of Romania, University of Maribor, Provincia di Padova, Regional Energy Agency of Pazardžik, Consorzio Energia Veneto, Municipality of the XVIII District of Budapest, Regional Energy Agency North, Faculty of Mechanical Engineering Belgrade University, Municipality of Kočani, Pazardžik Regional Administration, Nkek.

(© 9Colonne - citare la fonte)