Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Frecciarossa 1000,
anteprima tedesca
per il supertreno

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

(24 set) “Il treno è una visione laterale della vita, non fai in tempo a vederla ed è già passata”: la massima di Paolo Rumiz vale ancora di più se parliamo del Frecciarossa 1000, il supertreno d’Europa da 400 chilometri orari che è stato svelato ieri in anteprima mondiale a Innotrans 2014, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie del trasporto che si svolge Berlino fino al 26 settembre. Il Frecciarossa 1000 entrerà in servizio il prossimo anno sulla rete alta velocità italiana. A fare gli onori di casa, nell’area riservata al Frecciarossa 1000, dove il nuovo convoglio potrà essere visitato per tutta la durata della manifestazione, i vertici di Fs Italiane, l’amministratore delegato del Gruppo Michele Mario Elia, Vincenzo Soprano, ad di Trenitalia e Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana. Alla cerimonia erano presenti per Bombardier Transportation il presidente e Cco Lutz Bertling e, per le due case costruttrici, gli ad Maurizio Manfellotto di AnsaldoBreda e Luigi Corradi di Bombardier Transportation Italy. “Il Frecciarossa 1000 – spiega una nota di Ferrovie dello Stato Italiane - è l’emblema dell’eccellenza tecnologica e stilistica italiana, ogni sua qualità punta al top. Veloce, confortevole, ecologico, il Frecciarossa 1000 è completamente interoperabile, capace di viaggiare su tutte le linee AV dell’Unione Europea e accorciare sempre più le distanze, in Italia e in Europa”. (Red)


SCHEDA / UN PROGETTO ITALIANO

Avrà una velocità massima di 400 km/h e una commerciale di 360. Per spostarsi tra Roma Tiburtina e Milano Rogoredo basteranno 2 ore e 15 minuti, circa 2 ore e mezzo tra Roma Termini e Milano Centrale. Potrà correre su tutte le reti AV europee. Queste sono solo alcune delle caratteristiche del Frecciarossa 1000. Nato da una partnership fra AnsaldoBreda e Bombardier, il Frecciarossa 1000 eleverà gli standard tecnici, ambientali, estetici esterni ed interni, raggiungendo il massimo delle prestazioni e del comfort di viaggio. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione garantiranno velocità, sicurezza e affidabilità. Innovative idee progettuali offriranno le migliori performance in risparmio energetico, impatto ambientale e connettività wi-fi. Frecciarossa 1000, il treno più veloce mai prodotto in serie in Europa, potrà adattarsi in maniera rapida ed efficace ai diversi sistemi di segnalamento e di alimentazione elettrica di ogni Paese.

(© 9Colonne - citare la fonte)