Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Libri, “Homo Sapiens. Una biografia non autorizzata” arriva in Australia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Libri, “Homo Sapiens. Una biografia non autorizzata” arriva in Australia

(3 feb) Tutto iniziò con un Pianeta delle Scimmie. Quando si diradarono le foreste, a causa del raffreddamento globale, alcune specie assunsero la posizione eretta, liberando gli arti superiori. Quelle dotate di un cervello più grande furono poi in grado di costruire strumenti e di dominare il fuoco. In un ambiente sempre più ostile e variabile, alcune riuscirono a comunicare e a coordinarsi meglio tra loro, formando gruppi sempre più ampi. Diventarono così un organismo sociale. Ma per governarlo dovettero generare realtà immaginarie, inventare simboli, tramandare miti e religioni, generare istituzioni. Pretesero anche di piegare la natura, colonizzando tutto il pianeta. Ora stanno esagerando. Cosa le fermerà? Riusciranno a salvare, con il loro pensiero, il nuovo Pianeta dell’Uomo? Questo è “Homo Sapiens. Una biografia non autorizzata”, il nuovo libro scritto da Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio per raccontare l’evoluzione umana e cercare di immaginare gli sviluppi futuri. Il saggio, edito da Carocci (2015), verrà presentato dagli autori il prossimo 12 febbraio alle 18 all’Istituto italiano di cultura di Sydney. (Cle)


SCHEDA / GLI AUTORI
Claudio Tuniz è uno scienziato del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste. In Australia è Visiting Professor dell'Università di Wollongong e Visiting Scientist dell'Ansto. Ha pubblicato “L'atomo inquieto” (Carocci, 2014), “La scienza delle nostre origini” (con G. Manzi e D. Caramelli - Laterza, 2013) e “I lettori di ossa” (con R. Gillespie e C. Jones - Springer, 2010). Patrizia Tiberi Vipraio, già professore ordinario di politica economica, è stata docente di economia internazionale e di politica monetaria presso l'Università di Udine. Ha insegnato molti anni all'estero, in particolare in Australia presso l'Università di Sydney. Fra i suoi lavori accademici “Dal Mercantilismo alla globalizzazione” (Il Mulino, Bologna, 1999).

(© 9Colonne - citare la fonte)