12 feb) Ancora Maestri, ancora Sir John, ancora successo. Dopo il trionfo del suo Falstaff fiorentino con la regia di Ronconi lo scorso novembre, dopo il “tifo da stadio” con 20 minuti di applausi che ha accolto il suo Falstaff al Teatro Municipal di San Paolo in Brasile e dopo il trionfo del Falstaff che lo ha visto protagonista lo scorso settembre al Teatro Colon di Buenos Aires, il baritono italiano Ambrogio Maestri torna a interpretare Sir John nell’ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi a Monaco, in scena da oggi alla Bayerische Staatsoper. L’opera è diretta da Asher Fisch con la regia di Eike Gramms. “Arrivato a questo punto, con oltre 250 Falstaff alle spalle, posso dire che Sir John è diventato per me come un compagno di vita - dice Maestri - uno specchio nel quale vedo riflessa la mia crescita umana e artistica, oltre alla mia maturazione di interprete. Un personaggio che in qualche modo rappresenta la mia coscienza”. Maestri sarà protagonista dello spettacolo in scena a Monaco anche nelle repliche del 14, 17 e 19 febbraio. (Red)
SCHEDA / MAESTRI – FALSTAFF, TUTTO INIZIA NEL 2001
Ambrogio Maestri ha debuttato nel ruolo di Falstaff nel 2001 alla Scala di Milano, con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Giorgio Strehler: “Da allora l’ho cantato in più di 25 teatri diversi, dalla Staatsoper di Vienna al Covent Garden di Londra, dal Festival di Salisburgo all’Opéra di Parigi, dalla Nederlandse Opera di Amsterdam con l’Orchestra del Royal Concertgebouw diretta da Daniele Gatti fino al piccolo teatro di Busseto, città natale di Verdi". Per il baritono italiano ogni nuova produzione rappresenta una sfida che gli consente di sperimentare nuances inedite, sia dal punto di vista della recitazione, sia da quello vocale: “Maturando posso dire che dentro di me, ormai, c'è davvero molto di Sir John”.
(© 9Colonne - citare la fonte)