(16 feb) Continua con Eduardo De Filippo il programma di grande cinema della Casa degli Italiani di Barcellona. Dopo un weekend dedicato al premio Oscar Paolo Sorrentino, oggi, domani e mercoledì è in programma invece un “Omaggio a Eduardo”, dedicato al grande drammaturgo, regista e attore napoletano. I film in programma sono, nell’ordine “Questi fantasmi” (lunedì 16) “Matrimonio all’italiana” (martedì 17) “Napoli milionaria” (mercoledì 18). “Un autore civile, attore del proprio tempo”: così Dario Fo descrive il genio Eduardo de Filippo, al suo funerale, trent’anni fa. Un esponente poliedrico della cultura italiana, affacciatosi al mondo del teatro fin da bambino, per poi percorrere la strada del successo, che l’ha condotto nei teatri italiani più importanti, fino a debuttare con successo nel cinema. E’ stato drammaturgo, autore e attore, nonché regista e sceneggiatore delle sue stesse opere, contribuendo all’evoluzione del teatro italiano a livelli che solo Goldoni e Pirandello sono riusciti a conquistare. (Sis)
SCHEDA / IL DE FILIPPO DA GRANDE SCHERMO
De Filippo esordisce come attore al cinema nel 1932 con “Tre uomini in frac” di Mario Bonnard; nel 1940, dirige “In campagna è caduta una stella” e nel 1950 interpreta, con l’amico Totò, “Napoli milionaria”. Altre opere di significativa importanza sono poi “Carosello napoletano” (1954), “Matrimonio all’italiana” (1964) con l’amico e collaboratore Vittorio De Sica, “Questi fantasmi” (1967).