Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Otto e mezzo”,
Fellini “restaurato”
fa tappa in Giappone

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“Otto e mezzo”, <br> Fellini “restaurato” <br> fa tappa in Giappone

(12 mar) Era il 1963 quando Federico Fellini giunse a realizzare il suo capolavoro autobiografico con “Otto e mezzo”, ritratto di un regista in crisi che ripensa  alla propria vita e al significato dell’esistenza stessa. In “Otto e mezzo” sogni, incubi e ricordi si mescolano a un “reale” altrettanto onirico. Oggi a distanza di  52  anni  il film – considerato una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi - viene presentato nella versione restaurata, sottotitolata in giapponese, all’Auditorium Umberto Agnelli dell’ Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. L’appuntamento – occasione quindi, per conoscere e apprezzare un film che ha lasciato un segno  nella storia del cinema italiano e non solo - è venerdì 13 marzo alle 18. La proiezione sarà preceduta da un'’introduzione in giapponese del Prof. Oshiba Yasuji. Oscar nel 1963 per miglior film straniero e migliori costumi in bianco e nero, la pellicola vede protagonisti Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo e Rossella Falk. (red)


SCHEDA / IL FILM

Protagonista del film è Guido Anselmi (Marcello Mastroianni): un famoso regista alla ricerca di riposo e di un po' di evasione in una rinomata stazione termale. Realtà e immaginazione si mescolano nella sua mente, e il luogo che dovrebbe dargli cura e distensione si popola dei personaggi che fanno parte della sua vita. L'arrivo dell’amante Carla, poi di Luisa, la moglie, e dell’attrice Claudia, e contemporaneamente i colloqui con il produttore, i tecnici, con gli abituali frequentatori delle Terme. Incontri che - veri o irreali che siano - aumentano la confusione di Guido e fanno venire a galla i ricordi più lontani della sua vita: il collegio, i suoi genitori.

(© 9Colonne - citare la fonte)