(27 apr) Ascoli Piceno si presenta in Senegal e punta all’internazionalizzazione delle sue aziende. È infatti in corso a Dakar la missione che Piceno Promozione, azienda speciale della Camera di commercio di Ascoli Piceno, sta svolgendo nel paese africano. Obiettivo del viaggio: costruire occasioni di sviluppo per le aziende picene di molteplici settori, a partire da quello nautico. “Gli incontri avuti – ha sottolineato il presidente di Piceno Promozione, Rolando Rosetti – sono stati con istituzioni e rappresentanti di associazioni di interesse strategico per le nostre imprese; sono fiducioso sul fatto che i risultati di questa missione possano vedersi davvero a breve”. Rosetti ha già incontrato infatti il capo di stato maggiore della Marina nazionale senegalese Ammiraglio Cheikh Bara Cissokho, presso la base militare nel porto di Dakar, per un progetto di opere civili e militari per il controllo delle coste a scopo preventivo, e il presidente del Propeller of The Usa, Amadi Sy, imprenditore in ambito portuale e per lo sviluppo agricolo e rurale ed il presidente dell’Assidem (associazione degli importatori, distributori di equipaggiamenti e materiali della pesca) Ababacar Ngom, allo scopo di preparare una nuova missione a favore delle aziende picene del settore costruzioni, agricoltura e pesca. “Il nostro obiettivo – ha commentato il presidente della Camera di commercio di Ascoli Piceno, Gino Sabatini – è quello di aprire, entro sei mesi, una sede di rappresentanza in Senegal, sul modello di quanto fatto in Tunisia, utile oggi per tutte le nostre iniziative nel Maghreb: in questo caso, contiamo sul fatto che la sede sia il volano per lo sviluppo dei rapporti commerciali non solo in Senegal ma più in generale nell’Africa Occidentale”. (Cle)
SCHEDA / IL MERCATO SENEGALESE
Il Senegal è un Paese molto giovane (quasi il 43% della popolazione ha meno di 15 anni) con un’economia potenzialmente interessante, ma frenata dalla mancanza di infrastrutture. Secondo quanto si legge nella scheda Paese realizzata da Sace, le prospettive di crescita di medio lungo termine del Pil in Senegal sono incoraggianti. I settori trainanti sono soprattutto le costruzioni (investimenti infrastrutturali); la produzione industriale; il settore agricolo; il terziario e i servizi (in particolare bancari e delle telecomunicazioni). Per il 2017 si prevede una crescita del Pil pari al 5,1%, a seguito dell’aumento dei consumi privati e del consolidamento dei rapporti con la Cina.