Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

NEUROSCIENZE, IL RUOLO DELL’AMIGDALA NELLA FORMAZIONE DI MEMORIE EMOTIVE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

NEUROSCIENZE, IL RUOLO DELL’AMIGDALA NELLA FORMAZIONE DI MEMORIE EMOTIVE

Washington - L’acquisizione di memoria emotiva, la funzione cerebrale che permette il ricordo di un’emozione generata da esperienze prevalentemente di paura, può avvenire anche senza l’intervento dell’organo deputato, l’ippocampo. A sostituirlo, in caso di danneggiamento, è l’amigdala, struttura a forma di mandorla, capace - attraverso l’istamina – di aumentare la valenza emotiva di uno stimolo esterno, in modo da conservarne memoria. La scoperta è frutto di una ricerca pubblicata su Proceedings of National Academy of Science – PNAS a cura di ricercatori dei dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) e Medicina Sperimentale e Clinica, in collaborazione con studiosi del Centro di Memoria dell’Università Cattolica Pontificia del Rio Grande del Sud di Porto Alegre (Brasile); il team è stato coordinato da Patrizio Blandina, ordinario di Farmacologia dell’Ateneo fiorentino. La ricerca è stata sostenuta da un finanziamento del Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico brasiliano (CnPQ), nell’ambito del programma “Scienza senza Frontiere”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)