La settimana a Montecitorio - Numero 62
dal 21 al 25 aprile
Roma, 25 apr - Nella settimana dal 21 al 25 aprile, caratterizzata dalla commemorazione di Papa Francesco, l’Aula della Camera ha approvato un solo provvedimento, il decreto Pubblica Amministrazione, e dato l’ok al Documento di finanza pubblica presentato dal Governo. Il decreto, su cui il Governo ha posto e ottenuto la fiducia, va ora al Senato per la definitiva conversione in legge. Uno dei capitoli più importanti riguarda la scuola: vengono infatti stanziati 40 milioni per l'assicurazione integrativa sanitaria per il personale e altri 20 per l'edilizia. Viene poi superato il turn over per gli insegnanti di religione, con l'immissione in ruolo a tempo indeterminato di un numero di docenti in vista dell'avvio del prossimo anno scolastico. Novità anche per gli enti locali: anzitutto viene introdotto il salario accessorio per i dipendenti di Regioni, Province e Città metropolitane, per armonizzare il loro trattamento con quello degli altri dipendenti pubblici, con un aumento di 300 euro in busta paga. Viene inoltre istituita la figura del social media e digital manager nelle Pubbliche amministrazioni, con un preciso inquadramento e riconoscimento. Per quanto riguarda il reclutamento, gli enti locali potranno assumere con contratto a tempo determinato diplomati provenienti dagli Istituti tecnici superiori. Il portale Inpa diventerà il passaggio obbligato per tutti i concorsi, nei quali verrà riconosciuto anche il merito sportivo, e per contrastare il precariato le Pubbliche Amministrazioni dovranno assorbire almeno il 15 per cento del personale in comando da oltre un anno. A partire dall’inizio del 2026, tutti i contratti di questo tipo non trasformati in assunzione cesseranno automaticamente senza proroghe e non potranno essere riattivati per i successivi 18 mesi. Aumentano anche le piante organiche di una serie di amministrazioni, dal Ministero della Salute, all’Agenzia per la cybersicurezza al Corpo dei Vigili del Fuoco, e vengono destinati più di 5 milioni di euro per due obiettivi previsti dal Piano Mattei: il programma "Hub per l'Intelligenza artificiale dello sviluppo sostenibile", una piattaforma aperta a governi, imprese e centri di ricerca, e una Scuola superiore di alta formazione, l’Institute of advanced science for agriculture, con sede a nella provincia di Ferrara, con l’obiettivo di colmare il divario tra l'agricoltura tradizionale e le tecnologie moderne. Previste anche misure per consentire il regolare svolgimento del Giubileo, in particolare dei giovani. Via libera infine, come detto, al Documento di finanza pubblica, e in particolare alla risoluzione di maggioranza con quattro impegni, tra cui spicca il sostegno agli investimenti degli enti locali in progetti di rigenerazione urbana. (Bep)