Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Musica nuova per uno strumento antico:
in Norvegia il progetto italo-nordico

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Musica nuova per uno strumento antico: <br> in Norvegia il progetto italo-nordico

(13 novembre 2015) Quattro giovani compositori nordici diretti dal musicista italiano Marco Fusi sono pronti a incantare la Norvegia con un concerto che rievoca suoni d’altri tempi. “Musica nuova per uno strumento antico” è il titolo del progetto italo-nordico che fa echeggiare note moderne da uno strumento praticamente estinto: la viola d’amore. L’appuntamento norvegese, organizzato da Ny Musikk e Nasjonalmuseet, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Oslo, è fissato per domenica 22 novembre alle 15 alla Galleria nazionale di Oslo e alle 19 all’Helleviktangen del comune di Nesodden. Il progetto, che include anche una tournée in Svezia, Danimarca e Italia, fa “rinascere” la viola d’amore, uno strumento ad arco dell’epoca rinascimentale e barocca, che poi venne gradualmente sostituito dagli strumenti ad arco più moderni costruiti nel ‘600 e ‘700. La viola d’amore è costruita con una serie di corde di risonanza, simili a quelle del violino tradizionale norvegese ”hardingfele” che hanno ispirato i quattro compositori Johan Svensson, Ylva Lund Bergner, Axel Rudebeck e Øyvind Mæland. (Sip)


SCHEDA / I COMPOSITORI


Marco Fusi vive a Milano ma lavora anche all’estero, sia come violinista, violista e compositore. Ha studiato con Dimitrios Polisoidis, Ernst Kovacic e Jeanne-Marie Conquer e alcuni dei suoi progetti più recenti sono dedicati alla viola d’amore e alla musica elettronica. Le composizioni di Ylva Lund Bergner, invece, sono per lo più per musica da camera con degli aspetti scenici ed elettronici. Øyvind Mæland vive a Oslo: nel 2013 la sua opera ”Ad undas – Solaris Korrigert” è stata messa in scena all’Opera Nazionale Norvegese. Axel Rudebeck vive a Goteborg e compone sia musica acustica che elettronica. Le composizioni di Johan Svensson, infine, sono per la maggior parte acustiche con qualche inserimento di elettronica; Svensson ha sviluppato anche dei robot musicali che vengono integrati nelle formazioni musicali.

(© 9Colonne - citare la fonte)