Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Zero Assoluto, "Di me e di te": il nostro album più lucido

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Zero Assoluto,

ZERO ASSOLUTO, IL NOSTRO ALBUM PIÙ LUCIDO

E’ disponibile in tutti i negozi, in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Di me e di te” (prodotto da Gaetano Puglisi e Massimo Levantini per Fonti Sonore e distribuito da Warner Music), il nuovo album degli Zero Assoluto. Il disco, 6° lavoro in studio del duo, segna una svolta artistica nel percorso di Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi che per la prima volta aprono le porte della loro produzione, collaborando con tanti autori di talento del panorama musicale italiano come Antonio Filippelli, Fortunato Zampaglione, Piero Romitelli, Zibba, Fabrizio Martorelli, Rory Di Benedetto, solo per citarne alcuni: “È stato bello potersi confrontare con tanti autori, un’esperienza che ci ha regalato la possibilità di rimescolare i nostri suoni e le nostre parole, di mettere nuove energie nella nostra musica”, raccontano Matteo e Thomas. “Di me e di te” racchiude dieci tracce all’insegna del pop, in cui convivono perfettamente le due anime degli Zero Assoluto, quella più elettronica e quella più intima e acustica. Un lavoro che mette in luce ancora una volta l’abilità innata degli Zero Assoluto di firmare canzoni capaci di arrivare dritte all’ascoltatore, semplici e al tempo stesso piene di significato: “Per noi il pop è sempre stata una cosa molto seria, un’opera di equilibrismo per esprimere emozioni e concetti profondi in maniera semplice e diretta, senza scadere nella banalità”, spiega il duo. A fare da apripista a “Di me e di te” l’omonimo singolo presentato sul palco dell’Ariston che ha immediatamente conquistato le classifiche radio e di vendita, e totalizzato più di 1.500.000 views del videoclip ufficiale (al link www.youtube.com/watch?v=1Z12aqTfu6A). Nel disco, anche la cover di “Goldrake” nella versione del cantautore napoletano Alessio Caraturo, che Matteo e Thomas hanno riarrangiato con il Maestro Adriano Pennino, “L’Amore comune” - tra i brani più ascoltati dell’estate 2015 e scelta come colonna sonora del campionato di Serie B ConTe.it della Lega Calcio Italiana, e altri 7 inediti.

L'INTERVISTA “Il festival di Sanremo? “Una gran bella esperienza”. Il successo? “Talento e fortuna”. I social? “Ci divertono ma non rincorriamo like”.  Il nuovo disco? “Il più riuscito, il più lucido, il più Zero Assoluto di tutti”. Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi, corpo e anima del progetto musicale Zero Assoluto, si sono conosciuti nel 1992 fra i banchi del liceo classico Giulio Cesare di Roma. Da allora non si sono più persi di vista e oggi raccontano con entusiasmo l’uscita del loro ultimo lavoro che arriva dopo l’esperienza sanremese: “Di me e di te”. Il disco uscito il 18 marzo, su etichetta Fonti Sonore e sarà distribuito Warner. Vede Matteo e Thomas collaborare con alcuni degli autori più affermati: Antonio Filippelli, Fortunato Zampaglione, Piero Romitelli, Zibba e Fabrizio Martorelli, solo per citarne alcuni : “Ci siamo affiancati a collaboratori e autori, cosa che non avevamo mai fatto. Questo è il disco più ‘condiviso’ che abbiamo fatto finora - ammette Matteo - abbiamo messo ‘a giro’ le parole come si dice a Roma. Questa volta non erano solo le nostre”. “Il rischio che correvamo – spiega anche Thomas – era quello di ripeterci, il confronto invece c’è stato d’aiuto”. Alla fine la coppia si dice soddisfatta: “Ci siamo divertiti: abbiamo condiviso il momento della creatività con tante altre persone.  Certo a volte è stato faticoso ma il risultato finale è stato soddisfacente: è il nostro disco più lucido, il più riuscito ”. L’album degli Zero Assoluto  arriva a più di un mese da Sanremo mentre molti  artisti fanno uscire proprio in quella settimana il loro album: “La nostra è stata una scelta dovuta (legata ai tempi tecnici di consegna del disco) ma speriamo si riveli fortunata. È stata una ‘strategia involontaria’” spiegano i due. Del nuovo album fanno parte (oltre al brano presentato sul placo dell’Ariston “Di me e di te”  che dà anche il titolo al disco) anche “L’Amore comune” , tra i brani più ascoltati dell’estate 2015, la cover di “Goldrake” che Matteo e Thomas hanno presentato al Festival nella serata dedicata alle cover e altri 7 inediti. “Di me e di te” è un pezzo “uptempo”, dalle sonorità elettro-pop, scritto dal duo romano con Antonio Filippelli e Luca Vicini (bassista dei Subsonica): “Siamo entusiasti del successo che sta avendo in radio, non ce lo aspettavamo: siamo felici. E siamo felici anche di questo lavoro, ci piace tantissimo – sottolinea Thomas – abbiamo realizzato questo disco  paradossalmente in poco tempo. Abbiamo lavorato tra Roma e Milano ( il distacco dalla nostra città questa volta ci ha fatto bene) aprendoci a nuove collaborazioni. In questo disco c’è del vissuto, c’è della maturità: è un album molto raccontato. Passano gli anni,  cresci: in questo album c’è più consapevolezza e tranquillità. Devo ammettere – conclude Thomas – che lavorare a questo disco è stata davvero una bella avventura”. Su Sanremo infine Matteo spiega: “una esperienza ottima, pazzesca. L’obiettivo era quello di  far e ascoltare  la nostra canzone alla gente e già dal giorno dopo ‘Di me e di te’  è stata una delle canzoni più programmate dalle radio, siamo soddisfatti. Lo scopo  che dovevamo  raggiungere  andando al festival l’abbiamo raggiunto. Per noi era quello di farci ascoltare, dare un futuro al pezzo. E ci siamo riusciti”. Dopo l’uscita del disco gli Zero Assoluto presenteranno il nuovo album ai fan, prima con tanti appuntamenti instore, e poi live, con un tour in primavere ed estate. Questi i primi appuntamenti instore: 18 marzo Milano (Mondadori Megastore Piazza Duomo, ore 18), 19 marzo Torino (Feltrinelli Porta Nuova, ore 14) e Cuneo (Galleria Auchan, ore 18), 20 marzo l’Aquila (Centro Commerciale l’Aquilone, ore 17), 21 marzo Roma (Discoteca Laziale, ore 16), 22 marzo Napoli (Mondadori Bookstore Piazza Vanvitelli, ore 18), 23 marzo Catania (Mediaworld c/o CC Porte di Catania, ore 18), 24 marzo Palermo (Mondadori Megastore Via Ruggero Settimo, ore 15). (18 mar - Gil)

LORENZO FRAGOLA, “ZERO GRAVITY” E’ GIA’ AL TOP

Successo immediato per Lorenzo Fragola: “Zero Gravity” (Sony Music), il nuovo album di inediti uscito l’11 marzo, entra direttamente al #1 della classifica FIMI/GfK dei dischi più venduti. Un progetto che rappresenta l’evoluzione dello stile di Lorenzo a livello di scrittura, di arrangiamento e di interpretazione e che ne conferma l’ecletticità. “L’obiettivo che mi ero fissato era quello di unire il mio gusto musicale al mio modo di scrivere – racconta Lorenzo a proposito del suo nuovo lavoro discografico – Volevo che tutto fosse un’evoluzione. Ho passato notti insonni, ho sperimentato, creduto in ogni idea che mi passava per la testa. Oggi Mi sento più consapevole, più a mio agio e spero si senta. Credo di aver fatto un grande passo in avanti a livello testuale, non tanto per il contenuto, non sta a me giudicarlo, quanto per la totale libertà con cui ho scritto ogni parola”. L’album è disponibile in due edizioni, quella standard con 11 inediti e quella deluxe in cui sono presenti tre brani extra: “Gravity”, cover degli Embrace scritta di Chris Martin da cui ha origine l’intero progetto, “La donna cannone” di Francesco De Gregori che Lorenzo ha interpretato durante la serata “cover” al Festival di Sanremo e “Land” in cui compare anche una citazione dei The Beatles. Ad arricchire la preziosa versione in hardcoverbook un DVD con imperdibili contenuti speciali: immagini, interviste esclusive e backstage inediti dell’avventura sanremese di Lorenzo.(red)

“PORNO CONTRO AMORE”, IL GRANDE RITORNO DI  PUPO

Arriva in radio e su tutti gli store digitali “Porno contro amore”, il singolo che anticipa l'uscita del nuovo omonimo album di inediti di Pupo, a distanza di undici anni dal precedente lavoro discografico “L’equilibrista”.  “Porno contro Amore” è il brano che Pupo dedica all’ossessione per il sesso. Un'ossessione che stravolge le nostre vite e le porta all’esasperazione in tutte le modalità di relazione: da soli, con lei, con lui. Una psicosi che come un “tarlo” sembra distruggere l’Amore, ma come in ogni favola c’è il lieto fine e nel brano è indicata la via per superarla. “Porno contro amore” è anche il titolo del nuovo progetto discografico del cantautore toscano, in uscita il 1 aprile per Universal Music. Un concept album autobiografico che ripercorre, in testi e musica, alcune delle tappe centrali della vita dell'artista, che ha sempre vissuto sul filo tra successi, cadute e risalite sfidando le convenzioni e raccontando storie di vita quotidiana. Un disco pieno di sorprese in bilico tra pop e musica d'autore: dodici canzoni prodotte e arrangiate da Fabrizio Vanni, produttore artistico già al lavoro con i Negrita e Il Cile.

 

DUE NUOVE DATE ESTIVE PER MIKA

Si aggiungono due nuove date al tour di Mika, che quest’estate si esibirà in un lungo tour in tutta Italia. Le due nuove date saranno venerdì 24 giugno alla Banchina San Domenico di Molfetta (Bari) e domenica 26 giugno allo Stadio delle Palme di Palermo. I biglietti per questi due nuovi live saranno in prevendita da lunedì 21 marzo alle 11 sul circuito TicketOne (online su www.ticketone.it e nei punti vendita). In tour da più di un anno tra Europa, Asia e America, dopo i sold out a Roma, Milano e Firenze dello scorso anno, Mika torna in Italia per incontrare il suo nutritissimo pubblico cantando tutti i più grandi successi, ormai davvero tanti, di un’artista dalla carriera sempre in ascesa (da “Grace Kelly” a “Stardust”, da “Relax” a “Good Guys”, da “Beautiful Disaster” a “Underwater”, “Love Today”, “Staring At The Sun”, “Lollipop”, “Boum Boum Boum”, “We are Golden”, “Happy Ending”). Lo show, completamente dal vivo, è reso unico grazie alle straordinarie doti di intrattenitore e animale da palcoscenico di Mika, che sul palco non si risparmia mai ed è in costante sinergia col pubblico e con la sua affiatatissima band. L’ultimo singolo di Mika è “Hurts (remix)”, il nuovo singolo estratto dal suo ultimo e fortunato album “No Place In Heaven”. “Hurts” tratta delle ferite che le parole possono lasciare e fa parte della colona sonora di “Un bacio”, il film di Ivan Cotroneo, in tutte le sale dal 31 marzo. Dal film è tratto anche uno straordinario video, girato nei luoghi e con i protagonisti della pellicola, visibile al link http://www.vevo.com/watch/USUV71600134. La riedizione deluxe dell’album “No Place In heaven” contiene Beautiful Disaster (con Fedez), già certificato doppio disco di platino, la versione inglese di Centro Di Gravità Permanente (“Center Of Gravity”) insieme a Franco Battiato e un secondo CD live contenente il meglio delle performance registrate con l’Orchestre Symphonique De Montreal, che sono servite da modello per l’incredibile concerto a Como dello scorso ottobre. (red)

LOPEZ: AMORE, SPERANZA, RIFLESSIONE NEL DISCOD’ESORDIO

E’ uscito il 18 marzo il disco d’esordio di Lopez, dall’omonimo titolo (su etichetta Viceversa Records, distribuzione Audioglobe). Prodotto da Davide Combusti (The Niro) e Michele Braga, l’album contiene dieci brani firmati dallo stesso artista (e in alcuni dei quali si avvale della collaborazione di Combusti e Braga), tra cui spiccano “Aspetterò domani” e “Solo un’ora”, i primi due singoli  usciti rispettivamente il 13 novembre 2015 e il 4 marzo 2016. Lopez, romano classe 1978, è cresciuto in un ambiente familiare ricco di stimoli artistici, con una formazione molto eterogenea: oggi si presenta sulla scena musicale come cantante, compositore e polistrumentista. Lopez è anche un affermato doppiatore: sua è la voce di Johnny Galecky - Leonard nella serie "The Big Bang Theory" e quella di numerosi attori internazionali del piccolo e grande schermo. Il suo album di esordio annovera dieci canzoni che fotografano la realtà di oggi. Dieci storie che raccontano l’amore sotto ogni declinazione, da quello finito a quello impossibile, da quello perduto a quello per sempre. Ma anche racconti di speranza e vere riflessioni sulla vita. Il tutto con sonorità pop-rock a lui tanto care. Dieci brani portati dalla forma chitarra e voce a una versione intensa e profonda. Gli arrangiamenti, curati da Combusti e Braga, enfatizzano la morbidezza delle armonie e la delicatezza della voce senza trascurare la potenza delle melodie. “Questo album - spiega Lopez - per me è una tappa importante. Discograficamente è un esordio anche se come cantautore ho maturato tanta esperienza live in Italia e all'estero.  È un disco che mi rappresenta sia a livello artistico che umano. Ho voluto improntare il lavoro sui testi vestendoli di una musica che non fosse mai scontata e in questo l’apporto dei miei due produttori e amici Davide Combusti (The Niro) e Michele Braga, è stato fondamentale. Il filo conduttore che lega i brani è l'emozione. Ho voluto fotografare momenti particolari della mia vita, pensieri, sensazioni provate. Mi piace raccontare l'amore guardandolo da diverse prospettive e nelle sue varie sfaccettature. Alcuni brani sono più introspettivi. La musica è una terapia e mi porta a parlare liberamente di argomenti che nella vita di tutti i giorni sarebbero velati dal pudore. Negli arrangiamenti si spazia da brani più acustici ed essenziali ad altri con orchestrazioni ricche ed elaborate. È un disco di canzoni e spero che chi lo ascolterà possa entrare in empatia con me e con le storie che racconto”. (red)

 

 

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)