Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“GRASSO E’ BELLO”: AL TEATRO SISTINA DEBUTTA “HAIRSPRY”

“GRASSO E’ BELLO”: AL TEATRO SISTINA DEBUTTA “HAIRSPRY”

Roma, 23 set – “Hairspray”, il film musicale interpretato da John Travolta e Zac Efron, torna alla sua forma originale di musical teatrale. La commedia musicale infatti, inaugura la nuova stagione del Teatro Sistina di Roma: a produrne la trasposizione italiana è la Planet Music, società di produzione teatrale diretta da Massimo Romeo Pipero (Jesus Christ Superstar, Evita, Tommy, My Fair Lady, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day, Alta Società).“Hairspray – Grasso…è bello!” vede protagonisti sul palco Stefano Masciarelli, Giovanna D’Angi, Giulio Farnese, Christian Ruiz e Simone di Pasquale. “Hairspray” debutta in “prima nazionale” assoluta, nella prima versione al mondo in lingua non inglese, il prossimo 30 settembre per approdare successivamente nel palcoscenico dei principali teatri italiani: da Milano a Torino, da Bologna a Trieste, fino a Catania, Bari, Firenze. Questa mattina al Teatro Sistina, Stefano Masciarelli ha definito lo spettacolo “il musical del decennio”. “Non vivo un confronto con John Travolta anche perché la rappresentazione teatrale è assai diversa da quella televisiva: a teatro occorre un’energia diversa, c’è più effervescenza” ha poi spiegato Masciarelli, che ha aggiunto poi di essere assai emozionato: “La mia carriera è iniziata qui, in questo ‘tempio’: era il 1992. Per me è motivo di orgoglio essere ancora qui e lavorare con quella che è una grande squadra”. Occorre del silicone e tanta gommapiuma. Soprattutto, servono due ore di trucco e parrucco all’esuberante Stefano Masciarelli, per diventare una simpatica cicciona: “Ho cercato di dare un giusto spessore femminile al personaggio. Ho studiato inoltre, gli atteggiamenti di mia mamma, di mia suocera”. E il risultato Mascia l’ha raggiunto: è perfetto nei panni rigorosamente femminili della triste “oversize” che riconquista sorriso e fiducia in sé stessa grazie alla figlia e al ballo. L’attore romano, reduce da tre anni di trionfante tournée tra Palazzetti e Teatri con “La Febbre del Sabato Sera” è chiamato qui ad una prova molto impegnativa ma assicura: “E’ uno spettacolo che regala il sorriso e mette buonumore: tutto grazie alla musica, che non può non coinvolgere il pubblico e vivacizzarlo”. “Chi viene a vedere “Hairspray”- ha infine detto Masciarelli – si regala un momento di evasione, due risate. Per un attimo può mettere da parte i problemi quotidiani”. La storia è ambientata nella conservatrice Baltimora del 1961: l’’attenzione dei teenagers è tutta rivolta al Corny Collins Show, un programma sponsorizzato da un hairspray, appunto, dove i giovani si esibiscono sui nuovi ritmi musicali che si affacciano. In uno spettacolo al limite tra il cartoon, la fiaba e la realtà, protagonisti sono quindi il rock&roll e la spensieratezza degli anni '60. Nel numeroso cast, sono infatti, 30 le persone in scena, cantanti e ballerini di colore, attori di solida esperienza come Giulio Farnese, affermati talenti del Musical italiano come Christian Ruiz (Jesus Christ Superstar, Grease, Rent, La Febbre del Sabato Sera, Alta Società, My Fair Lady) e il “Campione” di “Ballando con le stelle” Simone Di Pasquale ormai consacrato “Tony Manero” ne “La Febbre del Sabato Sera” dei record. “Hairspray” può essere definito senza dubbio il Musical del decennio: Oscar del Musical a Broadway al suo esordio e Oscar del Musical europeo a Londra dopo appena poche settimane di programmazione (per la prima volta un Musical del West End è stato candidato in tutte le 11 categorie).

(Gil) 

(© 9Colonne - citare la fonte)