Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MOSTRE, A PERUGIA
ART MONSTERS & JAZZ

MOSTRE, A PERUGIA <br> ART MONSTERS & JAZZ

Avrà inizio sabato 9 luglio alle 11: nella Sala del Grifo e del Leone a Palazzo dei Priori, a Perugia,  l'edizione 2016 di Art Monsters & Jazz – contemporary art exhibition against discrimination, promossa e organizzata dall' Associazione Culturale Artech in collaborazione con il Comune di Perugia, e con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia. Sulla scia del risultato della prima edizione 2015, l’evento si svolgerà in due importanti sedi: il Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP) e la Sala del Grifo e del Leone a Palazzo dei Priori. L'esposizione a Palazzo dei Priori avrà inizio il 9 luglio, anticipando di una settimana l'apertura della collettiva presso il CERP, che avrà inizio il 15 luglio. L'evento espositivo nel suo insieme terminerà il 31 luglio 2016, in entrambe le sedi espositive.

 

GLI ARTISTI Presso il CERP sarà allestita la mostra collettiva, con la partecipazione di 24 artisti, partendo dal gruppo fondativo del movimento Art Monsters, al quale si affiancano altri artisti umbri, italiani e internazionali. Affiliati Peducci Savini, Fabio Galeotti, David Pompili, Ensemble A23, Marius Navratil, Armando Moriconi, Lilliana Comes, Jongo Park, Patrizia Trevisi, Yvonne Ekmann, Luca Aglietti, Giancarlo Pastonchi, Solo Odio, Veronica Vannoni, Massimiliano Poggioni, Agustina Castellani,Marco Buzzini, Pietro Battoni, Sandro Tomassini, Rubina Brugugnoli, Paolo Grimaldi, Pietro Nicoletti, Maria Melotti, Zaceto presenteranno opere di pittura, scultura, fotografia, video arte, installazioni, ambienti sonori, tecniche polimateriche e ibridazioni che andranno ad allestire le suggestive sale della Rocca Paolina.

 

LA VIDEO ARTE A Palazzo dei Priori  nella Sala del Grifo e del Leone saranno visibili le opere video di Fabio Galeotti, artista del gruppo Art Monsters che nella precedente edizione ha affascinato il pubblico con la sua video arte.

 

ARTE, IDENTITA, RELAZIONI E SCAMBIO “La discriminazione chiama in causa il tema dell'identità, della relazione con l'altro, del mondo come insieme di connessioni, dell'ibridazione e scambio fra le culture - ha dichiarato Massimiliano Poggioni, direttore artistico dell’iniziativa - Proprio nell'ottica dello scambio si intende la presenza di artisti internazionali, in dialogo con gli artisti umbri e italiani invitati, favorendo l'interrelazione di percorsi, idee, proposte artistiche e culturali, generando connessioni”.(rede – 5 lug)

 

 

 

 

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)