È “La Fine Del Mondo” il brano con cui i Finley anticipano l’uscita del loro nuovo album. Un brano delicato ma al tempo stesso potente, caratterizzato da melodie immediate e atmosfere senza tempo: un universo sonoro nel quale le chitarre, da sempre ossatura delle loro composizioni, hanno lasciato spazio alla programmazione elettronica e ai sintetizzatori. “La fine del mondo” è in rotazione radiofonica e disponibile su tutti i negozi digitali e le piattaforme streaming. “Desiderio, perseveranza, ma soprattutto cuore. Un cuore traboccante di gioia – ha dichiarato la band - Questo brano ha disegnato un’orbita luminosa sulla quale graviteranno le nostre future produzioni. Abbiamo tracciato una nuova rotta verso territori musicali per noi ancora inesplorati. Ricominciamo dalla fine. O meglio da “La fine del Mondo”. Dopo la grande affluenza di pubblico dell’ultimo tour, che ha celebrato i dieci anni del loro primo lavoro discografico “Tutto è possibile”, i Finley torneranno dal vivo con “La fine del mondo tour”. Questi gli appuntamenti confermati al momento: 8 aprile a Fontaneto d’Agogna (NO), Phenomenon; 14 aprile a Fermo, Heartz Club; 15 aprile a Pinarella di Cervia (RA), Rock Planet; 22 aprile a Brescia, Latteria Molloy; 29 aprile a Bacoli (NA), Goodfellas; 30 aprile a Castelmenardo (RI), Piazza dei Caduti; 06 giugno a Parma, Campus Industry; 13 maggio a Padova, Parco della Musica. (Peg)
IAN ANDERSON DAL VIVO A ROMA IL 23 GIUGNO
Il leader dei Jethro Tull, Ian Anderson, torna in Italia con in tour a giugno. Sarà infatti all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nella sala Santa Cecilia, venerdì 23 giugno. Un’occasione imperdibile per riascoltare dal flauto e dalle note di Ian Anderson e della sua band il miglior repertorio dei Jethro Tull, da “Aqualung” a “Boureé, in un concerto-spettacolo unico dove il viaggio musicale è accompagnato dalla proiezione sullo sfondo di nuovi suggestivi video, ricreando quanto più fedelmente sia possibile le atmosfere che hanno segnato l’incredibile avventura dei Jethro Tull. Sul palco Ian Anderson sarà affiancato dai musicisti che lo accompagnano da diverso tempo: John O'Hara alle tastiere, David Goodier al basso, Florian Opahle alla chitarra, Scott Hammond alla batteria. (Peg)
GLI SHINS DAL VIVO IN ITALIA INSIEME AI BAND OF HORSES
Dopo anni di attesa gli Shins arrivano in Italia per un’unica data per presentare il nuovo album “Heartworms”, pubblicato il 10 marzo per Columbia Records e prodotto dallo stesso leader della band James Mercer. Appuntamento il 27 agosto a Torino in apertura dei Band of Horses. “Heartworms”, quinto disco in studio degli Shins, arriva a cinque anni dall’acclamato “Port of Morrow”. Il nuovo lavoro è stato anticipato dal singolo “Name For You”, un brano dedicato alla femminilità ispirata a James Mercer dalle sue tre figlie. (Peg)
“A KIND REVOLUTION”, IL NUOVO LAVORO DI PAUL WELLER
Per celebrare il quarantesimo anniversario dell’uscita del suo primo disco “In The City”, avvenuta nel maggio del 1977 con i Jam, Paul Weller pubblicherà il 12 maggio “A Kind Revolution”, il suo nuovo e 13esimo lavoro da solista. “A Kind Revolution”, prodotto e arrangiato da Jan “Stan” Kybert e da Paul stesso, contiene dieci brani immediatamente riconoscibili e mai prevedibili che fondono tutte le influenze dell’artista britannico, dal rock, R&B, soul, jazz, funk, folk. (Peg)
GLI SLOWDIVE TORNANO DOPO 22 ANNI
Dopo avere condiviso il nuovo brano “Star Roving” all'inizio dell’anno, gli Slowdive hanno annunciato il loro ritorno discografico dopo 22 anni. La band ha deciso di condividere anche il nuovo brano “Sugar For The Pill”, con sonorità differenti dalla pulsante carica psych di “Star Roving”. Il video del brano è ispirato dall’artwork del nuovo album, che a sua volta trae spunto dal classico di animazione “Heaven and Earth Magic”, realizzato nel 1957 da Harry Smith. (Peg)
“IL NOSTRO TEMPO”: IL NUOVO VIDEO DI LUCA MADONIA
“Il Nostro Tempo” è il primo singolo che anticipa il ritorno sulle scene di Luca Madonia a due anni dal precedente “La Monotonia dei Giorni”. Ad accompagnare il singolo un video (https://www.youtube.com/watch?v=86bECNcKQmw). Mentre gli altri ballano, l'ex Denovo ci invita a riprendere possesso del nostro tempo, a "stare" nel luogo e nel tempo condiviso con il nostro partner.
Esplicita, in questo senso, è l'immagine di una coppia persa nel guardare il proprio smartphone, piuttosto che l'altra metà della mela. La mela che ritroviamo sul naso di un altro personaggio misterioso al centro della scena, usata come uno scudo, come l'ombrello di un altro enigmatico figuro. Il Nostro Tempo, con il suo pop dal retrogusto electro, ci aiuta a ricordare che ognuno di noi può spendere meglio il proprio tempo, trovando il giusto spazio per riscoprire noi e chi ci circonda. Il videoclip realizzato da Visualazer, mette in scena il senso del tempo sotto molte accezioni. Il tempo musicale, essendo ambientato su un dance floor molto "disco", l'idea dello scorrere quotidiano del tempo con un movimento circolare di camera in stile orologio, in un piacevole senso di viaggio temporale a ritroso nei magici Anni '70. Al centro di questo scorrere del tempo, e del dance floor, c'è Luca Madonia che ci guarda negli occhi, lui sì sospeso nel tempo con un simpatico look da Tony Manero in salsa catanese. Un filo conduttore artistico: ognuna di queste simbologie riporta alla mente l'opera di un grande pittore belga di nome René Magritte, che con la simbologia di una mela o di un ombrello ha fatto scuola nella sua pittura surrealista. Il nuovo album Il Tempo è della mia parte (produzione artistica di Luca Madonia e Denis Marino) sarà pubblicato da Viceversa Records il prossimo 21 aprile con distribuzione Believe.(red)
ONDATRÓPICA, IL SOUNDSYSTEM DI QUANTIC E GALEANO FRA TROPICAL E CUMBIA AL VILLAGGIO GLOBALE
Ondatrópica è il progetto musicale nato dall’unione del musicista colombiano Mario Galeano e del produttore londinese Will Holland, meglio conosciuto come Quantic. Arrivano sul palco romano del Villaggio Globale per presentare il loro nuovo album "Baile Bucanero”. Il cd registrato tra Bogotà e Old Providence, ha visto il coinvolgimento di ben 35 musicisti, con il loro speciale bagaglio di tradizioni differenti e stili musicali soprattutto colombiani e tropicali in generale, conservando e confermando la grande vocazione alla contaminazione musicale del progetto Ondatrópica. Una all-star band che ha raccolto su disco i grandi della Golden-Age del "Medellín Discos Fuentes" come Fruko, Anibal Velasquez, Michi Sarmiento, Alfredito Linares e Wilson Viveros intorno ad alcuni dei migliori esponenti della nuova generazione di appassionati della Musica Colombiana guidati da Will Holland 'Quantic' (Quantic Soul Orchestra, Quantic & his Combo Barbaro) e Mario Galeano leader di Frente Cumbeiro. Il progetto, ideato proprio dal musicista colombiano Mario Galeano e dal produttore inglese Will Holland aka Quantic (trasferitosi in Colombia da alcuni anni), riunisce in se il dei top musicisti che rappresentano entrambi gli stili classici e più moderni della musica Colombiana. Ondatrópica fonde stili tradizionali colombiani come cumbia, gaita e champeta con boogaloo, ska, beat-box, MCs, dub e funk per creare un album progressive che reinterpreta il patrimonio musicale tropicale della Colombia. Nuovi approcci in composizione, arrangiamento e produzione per (ri) generare l'emozione della musica colombiana e che la posiziona come uno degli stili più influenti del Sud America. Dietro al nome di Quantic si cela Will Holland: acclamato produttore, musicista e DJ per oltre 15 anni. Il suo sound spazia dal funk & jazz all’electronic & folk passando per il latin, il reggae, il dub e la cumbia. Holland ha pubblicato con i suoi 6 progetti attivi più di 10 album con l’etichetta Tru Thoughts, infuocando arene e dance-hall da Sofia a Buenos Aires, con i suoi “Flowering Inferno” e il loro reggae / dub ai “The Quantic Soul Orchestra” con il loro soul. Dal 2007, l’epicentro musicale di Holland ruota attorno a Calì e questo si riflette anche nelle sue ultime produzioni ove contaminazioni di cumbia, salsa e musica afro-colombiana si affiancano al suo classico funk-beat. La sua è una storia musicale costantemente ispirata da un’innata curiosità che l'ha portato non solo a collaborare con artisti di levatura internazionale, ma, anche a produrre innovazione a generi acclamati come la salsa o il reggae. Come lo stesso Holland spiega: “Io cerco di fare musica che incoraggia la gente ad andare oltre a quello che passa la radio o i loro interessi: cerco di portare la cumbia a chi ama il dub, o il reggae a chi ama il folk. Questa è la mia missione”. Giovedì 13 aprile alle 21.30 a Roma, al Villaggio Globale (Lungotevere Testaccio, 1) Galeano e Quantic si esibiranno nella formazione soundsystem, con le loro selezioni rigorosamente viniliche per uno show unico e assolutamente "de fiesta". Ad aprire il loro dj-set il live de Los3saltos, giovane e fresca band romana che propone un graffiante power-folk cumbiero e meticcio. Durante tutta la serata il warm-up e il cool-down saranno affidati al Frente Cumbiero Romano.
CONTATTO DIRETTO, PARTE IL CONTEST DEDICATO ALLE BAND EMERGENTI
Un palco, 24 band e 10 appuntamenti di musica dal vivo. Questo il programma di “Contatto Diretto”, il nuovo contest dedicato esclusivamente alle band emergenti di tutti i generi musicale e provenienti da qualunque parte d'Italia dal rock al rap, dal pop all'elettronica. Nei mesi di maggio e luglio 2017, come in un torneo, gli aspiranti artisti dovranno superare diverse fasi per poter arrivare alla finale, tutto dal vivo, tutto in diretta davanti a un vero pubblico e davanti a una giuria di professionisti accuratamente selezionati. “Contatto Diretto”, in controtendenza con le suggestioni televisive che vanno per la maggiore, vuole riportare la musica e la sana competizione sul palco del locale e lontana da riflettori e lustrini. Un Contatto Diretto con la gente e con gli addetti ai lavori, che ogni giorno hanno a che fare con la musica attraverso tutti i numerosi passaggi della filiera: dai giornalisti ai fonici, dai discografici ai promoter e così via. Una giuria composta di grandi nomi italiani e internazionali valuterà le band e con il pubblico decreterà i vincitori di ogni girone fino al vincitore della fase finale a eliminazione diretta. Tutto il contest avrà luogo presso il Lian Club di Roma, prestigioso palco sulle rive del fiume Tevere, dove le band o i solisti si esibiranno davanti ad un pubblico selezionato, veramente appassionato di musica.
La band vincitrice si aggiudicherà:
1) La registrazione in uno studio professionale di un EP composto dai 4 brani presentati (Lrs Factory)
2) La registrazione di un videoclip di alta qualità (Canon Cinema Eos School)
3) La distribuzione e promozione dell’EP (Believe Distribution Service)
L'iscrizione alla manifestazione è completamente gratuita. Tutte le informazioni dettagliate per partecipare al contest, sono sul sito ufficiale www.contattodiretto.net. Contatto Diretto è una produzione di Lian Club Srls.(red)
(© 9Colonne - citare la fonte)