E' uscito venerdì 4 agosto, in cd e lp, Kaleidoscope, l’EP dei Coldplay che ha già conquistato le classifiche di tutto il mondo con le sole versioni digitale e streaming. In Italia è al n.1 della classifica di iTunes. L’EP è una pubblicazione strettamente associata all’album di grandissimo successo “A Head Full Of Dreams”, certificato 4 volte disco di platino in Italia e attualmente nella TOP25 della classifica di vendita a oltre 86 settimane dalla pubblicazione. In tutto il mondo ha già superato 5 milioni di copie. Il primo brano, Hypnotised, è stato pubblicato il 2 marzo in occasione del compleanno di Chris Martin, il secondo, All I Can Think About Is You, a giugno ed è stato accompagnato da un bellissimo lyric video animato, diretto da I Saw John Firstomp. Venerdì scorso è uscito A L I E N S, composto insieme a Brian Eno e co-prodotto da Eno e Markus Dravs (Arcade Fire, Mumford & Sons, Kings Of Leon) il cui lyric video animato è diretto da Diane Martel e Ben Jones. Il ricavato di questa canzone è interamente devoluto a Migrant Offshore Aid Station (MOAS), un’organizzazione internazionale non-governativa che aiuta i migranti ed i rifugiati in pericolo nel Mediterraneo. A questi brani si aggiungono una nuova versione live della hit in collaborazione con i Chainsmokers, Something Just Like This, registrata in Aprile a Tokyo e il nuovo singolo Miracles (Someone Special), con il rapper di Detroit Big Sean.
ROMA, RUSH FINALE PER ‘VILLA ADA INCONTRA IL MONDO’
L’energia e l’autorevolezza di Femi Kuti e l’elegante pop dei Baustelle; i live e dj set gratuiti di D’ADA Park, l’area ad accesso libero. E ancora il teatro, i dibattiti e le degustazioni, le installazioni, in una suggestiva cornice verde nel cuore di Roma. Si riassume già così lo spirito che caratterizza la ventiquattresima edizione di “Villa Ada Roma incontra il mondo – Villaggi possibili. Dopo l’avvio dei Suicidal Tendencies e la magica performance di Ani DiFranco, a cui tra i tanti sono seguiti Motta, Paolo Benvegnù, il potente post-punk dei Wire e il post rock dei God Is An Astronaut, la programmazione di Villa Ada prosegue fino al 14 agosto. Si prosegue il 5 agosto con gli Otto Ohm, per un concertone che celebrerà il ventannale della band. L’8 sarà la volta del doppio concerto dei romanissimi Brusco, che presenta il nuovo album “Guacamole”, e Piotta, con il suo ultimo Ep “8 ½”, mentre il 9 i protagonisti saranno i due mostri sacri della techno Von Oswald e Atkins. Novità assoluta di questa edizione di Villa Ada - Roma Incontra il Mondo - la proposta di numerosi spettacoli teatrali attraverso un'armonica unione tra teatro sperimentale, azioni performative, critica e impegno sociale: il 7 agosto calca le scene Sabina Guzzanti con la versione estiva del suo ultimo lavoro, Come Ne Venimmo Fuori, proiezioni dal futuro. Un monologo satirico esilarante nato da approfondite ricerche sul sistema economico post-capitalista o neoliberista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno.
ALEXIA: NUOVO ALBUM IN ARRIVO
Ha seminato a lungo indizi sul web e sui suoi social, ora ecco l’annuncio: è in arrivo un album di inediti per Alexia. Il 29 settembre uscirà il nuovo progetto discografico, a più di 2 anni di distanza dall’ultimo ("Tu puoi se vuoi"). Prodotto da Mario Lavezzi, un nuovo attesissimo disco "al giro" dei 50 anni (compiuti il 19 maggio scorso) per Alexia, impegnata ora in un lungo tour live, in giro per l’Italia e con molte date all’estero. Per ora restano ancora da svelare la cover del disco e la tracklist: ma non tarderanno ad arrivare, fervono lavori in studio. Alessia Aquilani, una carriera iniziata a quattro anni con una grande passione per la musica, dal debutto (venti anni fa!) ad oggi ha venduto oltre 5 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando 8 Dischi d’Oro e 2 di Platino.
LUGLIO SUONA BENE, CHIUDE EDIZIONE PIU’ LUNGA DI SEMPRE
Chiude a Roma un’edizione di Luglio Suona Bene eclettica, trasversale e poliedrica, che ha portato sul palco non solo le grandi star affermate del panorama musicale mondiale ma anche gli astri nascenti italiani ed internazionali. Si sono esibite alcune leggende viventi della musica, come Charles Aznavour che a 93 anni ha incantato il pubblico con uno spettacolare concerto, e Albano e Romina, che si sono riuniti a Roma per la prima volta per far sognare i loro fan, e ancora The Beach Boys e Tom Jones. Tanti inoltre gli artisti dell’ultimo Festival di Sanremo, dal vincitore Francesco Gabbani a Fiorella Mannoia ed Ermal Meta, e ancora moltissimi gli italiani che hanno reso la cavea un diffusore di musica a cielo aperto da Francesco Renga che ha presentato il suo nuovo album Scriverò il tuo nome live, agli idoli dei teenager Benji e Fede, a Carmen Consoli con il suo progetto onirico Eco di sirene, all’Orchestra italiana capitanata dall’irresistibile Renzo Arbore, ad Alex Britti e Max Gazzè che hanno presentato In missione per conto di Dio, un progetto inedito prodotto dalla Fondazione Musica per Roma. Il programma ha visto realizzarsi un mix tra diversi generi musicali, dal pop latino di Alvaro Soler e Jarabe de Palo a quello barocco e insieme classicheggiante dei The Divine Comedy, dal rock progressive dei Jethro Tull capitanati da Ian Anderson a quello dell’astro nascente LP per la prima volta a Roma, dalla world music dell’Orchestra popolare italiana di Ambrogio Sparagna, alla grande festa finale de La notte delle Tammorre che chiuderà la stagione di Luglio Suona Bene, la più lunga di sempre che festeggia i 15 anni dell’Auditorium. Grandi sono state le sorprese di questa stagione che ha voluto puntare anche su molte novità: tra tutte la voce inconfondibile di Michael Kiwanuka e il concerto di un artista originale come Benjamin Clementine. Un’edizione ricca anche grazie ai concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha portato in scena Stefano Bollani, Ezio Bosso, i Carmina Burana ed in co-produzione con la Fondazione Musica per Roma, Philip Glass. Una programmazione dunque unica nel suo genere che è stata premiata con la presenza di oltre 70.000 spettatori. In questa fase dell’anno registriamo inoltre già un + 8% di spettatori rispetto al 2016.
JP COOPER VA OLTRE SEPTEMBER SONG
Milano, 3 ago - Abbiamo conosciuto JP Cooper grazie al successo di “September Song” (certificata Oro In Italia) e alla collaborazione con Jonas Blue in “Perfect Strangers” (2 Volte Platino in Italia) e lo ritroveremo a settembre quando pubblicherà il suo primo album “Raised Under Grey Skies”, nei negozi e in digitale dal 22 settembre su etichetta Island Records. Oltre a “September Song” che ha totalizzato oltre 10 milioni di singoli nel mondo e 1 miliardo di stream, il primo lavoro di Jp Cooper conterrà brani come “Passport Home”, la collaborazione con Stormzy “Momma’s Prayers” e il nuovo singolo “She’s On My Mind”, da settembre in radio in Italia. “Sono incredibilmente felice di poter dire che finalmente il mio disco di debutto sta per uscire” – racconta JP – “Voglio ringraziare prima di tutto le persone che mi sono state accanto fin dai miei primi passi a Manchester e che mi hanno seguito in questi anni fino al successo delle grandoi arene”. Jp Cooper è una delle rivelazioni degli ultimi anni della musica inglese con all’attivo già dischi di Platino in Gran Bretagna, Svezia, Irlanda, Paesi Bassi e Oro in Canada, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Francia e Italia. JP Cooper arriverà a Milano il prossimo 15 novembre per suonare al Dude Club.
(© 9Colonne - citare la fonte)