Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

NEL MONDO 220 MILIONI
DI BIMBI SENZA GENITORI

NEL MONDO 220 MILIONI <br> DI BIMBI SENZA GENITORI

Nel mondo sono oltre 220 milioni i bambini (ovvero uno su dieci) che crescono senza l’affetto dei genitori o sono a rischio di perderlo. In Italia, 1,3 milioni di bambini vivono in condizioni di povertà e 91.000 minorenni sono vittime di maltrattamenti.  Oltre 26.000 sono accolti fuori dalla propria famiglia e oltre 18.000 sono minori stranieri non accompagnati. È l’allarmante fotografia riportata da SOS Villaggi dei Bambini che, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 Novembre), presenta una road map dal titolo “Il Diritto alla Partecipazione nei percorsi di tutela minorile” per accendere i riflettori sui diritti dei minorenni e porre l’accento sulle prossime sfide – la partecipazione di bambini e ragazzi in scelte e decisioni che riguardano la loro stessa vita – rivolto, in particolar modo, ai professionisti, agli interlocutori istituzionali e alle organizzazioni che operano in questo settore. Dallo studio presentato da SOS Villaggi dei Bambini emerge che rendere possibile la partecipazione ad una vita sociale attiva dei bambini e dei ragazzi è responsabilità di tutti dagli educatori, ai formatori, dai coordinatori, agli enti, ma anche dei bambini e ragazzi stessi. Per questo motivo, SOS Villaggi dei Bambini “si impegna quotidianamente per garantire la presenza attiva di bambini e ragazzi in ogni fase del processo decisionale. La partecipazione, infatti, è uno dei principi che costituiscono l’anima della Convenzione ONU per i Diritti dei minori ed è un diritto umano imprescindibile, soprattutto nei contesti di accoglienza fuori famiglia d’origine”. “Quello della partecipazione è un tema delicato e spesso viene identificato con superficialità come «la Cenerentola» dei diritti – dichiara Samantha Tedesco, Responsabile Area Programmi e Advocacy di SOS Villaggi dei Bambini – nonostante sia il principio che apre alla realizzazione di ogni altro diritto e nonostante sia stata riconosciuta come uno dei 3 pilastri fondamentali per uscire dal circolo dello svantaggio sociale dalla Raccomandazione Europea “Investing in children: breaking the cycle of disadvantage”(2013/112/EU). Il nostro compito è quello di mettere a fuoco alcuni punti fermi intorno a questo tema e far capire a tutti gli operatori del settore la sua fondamentale importanza per bambini e ragazzi. La nostra nuova road map va in questa direzione ed è un invito ad aprire un nuovo dialogo sulla partecipazione nei contesti di accoglienza fuori famiglia d’origine.”

(Red) 

(© 9Colonne - citare la fonte)