Dal 14 dicembre, tutti i giovedì in seconda serata, arriva su Rai 3 “Tutta colpa della Brexit”, il diario di un comico italiano a Londra. Il programma di 4 puntate prodotto da Verve Media Company è il racconto reale e diretto della vita di Francesco De Carlo nel Regno Unito tra ottobre 2016 e dicembre 2017, in pieno dibattito sulla Brexit appena votata. Dopo camerieri, cuochi, esperti di finanza e artisti di ogni sorta, Francesco è il primo comico italiano che si costruisce una carriera a Londra esibendosi in inglese (scolastico). Ma deve fare presto, perché in meno di due anni sarà forse costretto a tornare in Italia. Quando tutti se ne vanno, arriva lui. Francesco ci racconterà, con un approccio curioso e leggero, la difficile gavetta nei comedy club della capitale britannica, l’esibizione al Fringe Festival di Edimburgo, fino alla partecipazione in prima serata sulla BBC. Ma ci parlerà anche della realtà londinese e britannica vista attraverso i suoi occhi e vissuta sulla propria pelle.
FRANCESCO DE CARLO “Tutta colpa della Brexit – spiega Francesco De Carlo – è il diario a puntate della mia vita a Londra, in cui racconto tutto quello che succede a un comico italiano che lascia il suo Paese per tentare di sfondare nella patria della comicità, dove i comici diventano delle vere e proprie star, riempiono i palinsesti televisivi, gli scaffali dei negozi, locali storici e teatri immensi. Un sogno che inseguo da diversi anni e che metto in pratica proprio mentre il Regno Unito si prepara a lasciare l’Unione Europea”. “Da una parte – continua Francesco – ci saranno le difficoltà quotidiane di un Italiano che prova ad adattarsi alla società inglese e affronta i problemi che molti connazionali conoscono bene, dalle differenze culturali e insospettabili analogie, alle riflessioni su cucina, alcol, religione, sesso, arte, musica, teatro, politica e tanto altro. Dall’altra la fatica di fare carriera in un Paese con 5000 comici. È un'occasione per gettare una luce sulla vita del comico, sulla sua solitudine, sulla sua ansia e sulla sua insoddisfazione perenne. Un racconto reale, anche troppo, visto che, per esempio, ho filmato anche un mio primo appuntamento con una ragazza che vive a Londra”. “Sullo sfondo la Brexit – conclude Francesco – un momento storico fondamentale che ho cercato di raccontare incontrando inglesi e stranieri come me, Italiani a Londra e gente da tutto il pianeta per capire il senso profondo di un evento storico che sta condizionando il mondo e in particolare la mia vita”.
LA PRIMA PUNTATA Francesco De Carlo si prepara alla partenza salutando amici, parenti e soprattutto il suo nutrizionista, ma al suo arrivo si scontra subito con i tipici luoghi comuni sulla Gran Bretagna: il maltempo, il cattivo cibo e un popolo freddo e riservato. L’adrenalina per la prima esibizione in terra inglese lascia spazio allo sconforto davanti all’esiguo numero di spettatori. Ma l’amico Alex, che organizza spettacoli in città, gli assicura che se riuscirà a sfondare a Londra diventerà “famoso come i Beatles”. Ma il tempo a disposizione è poco, perché la Brexit avanza. Menomale che arrivano le elezioni, che il comico trascorre in un pub stracolmo, tra curiosi incontri e tifo da stadio. Un arrivo più difficile del previsto per Francesco, a cui rimane la speranza di rintracciare su Facebook la ragazza spagnola appena conosciuta.
CHI E’ FRANCESCO DE CARLO Francesco De Carlo nasce a Roma. Dopo una laurea in Scienze Politiche e quattro anni al Parlamento europeo (dove lavora nel campo della comunicazione), diventa speaker nel programma radiofonico “Chiamata a Carico”, in onda tutti i giorni su Radio Globo. Esordisce come monologhista nella televisione italiana nei programmi di Sabina Guzzanti, Neri Marcorè e Trio Medusa (La7, Rai Tre e Rai Due).Partecipa a diversi programmi Rai e Sky (Aggratis e Gli Sgommati) e a tutte le stagioni dei programmi Nemico Pubblico, il programma cult di Raitre, che firma anche come co autore, Comedy Central News e Stand up comedy (entrambi su Comedy Central).Dopo aver vinto il Festival di Cabaret di Grottammare e il concorso Talenti Comici, si esibisce in inglese in ben 15 nazioni e partecipa ai più prestigiosi festival internazionali, dal Fringe di Edimburgo al Just For Laughs di Montreal in Canada, fino a quelli in Sud Corea e Sud Africa. Debutta in TV anche in Inghilterra (nei programmi “Paul Hollywood’s Big Continental Road Trip” su BBC TWO e “Unspun with Matt Forde” su Dave Channel), Spagna e Sudafrica (Comedy Central). Attualmente vive tra l’Italia e il Regno Unito, dove si esibisce regolarmente nei vari comedy club.
(red – 13 dic)
(© 9Colonne - citare la fonte)