Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Picassiana', la nuova avventura creativa
di Sonia Nifosi

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

'Picassiana', la nuova avventura creativa <br> di Sonia Nifosi

“PICASSIANA”, LA NUOVA AVVENTURA CREATIVA DI SONIA NIFOSI

Al Teatro degli Eroi di Roma (in via Girolamo Savonarola 36 ) il 18,19,20, 25,26 e 27 maggio andrà in scena “Picassiana”: uno spettacolo esclusivo fatto di danza e teatro, immagini e suggestioni, atmosfere sonore e visive, in un’elaborazione di forme e giochi di specchi capaci di coinvolgere lo spettatore ad incontrare l’artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte mondiale: Pablo Picasso. Protagonista assoluto della pittura del XX secolo, ma anche un uomo pieno di contraddizioni, è colui che crea la sua arte come specchio fedele della sua realtà quotidiana. Ad interpretarlo sarà il Primo Ballerino Davide Nardi considerato ad oggi uno tra i danzatori italiani più carismatici, grazie alla sua versatilità, l’ottima padronanza della tecnica e per le sue spiccate doti interpretative. “Picassiana” ci trasporta nell’atelier dell’artista permettendo di entrare nello spazio autentico della sua esistenza. I dipinti individuati nel suo laboratorio permettono di ripercorrere i vari periodi e stili attraversati da Picasso nel corso della sua vita. Ma in questo luogo di lavoro, frequentato dai più grandi artisti dell’epoca, sono illuminanti le figure femminili, le donne della sua vita, generatrici di quello slancio vitale e di quell’emozione che si crea tra l’artista e la modella, filo conduttore dell’opera picassiana. I contorni dell’atelier a tratti sfumano, alternandosi agli episodi della memoria di amici, mogli, amanti, e figli che evidenziano l’ambivalenza dei sentimenti provati dalle persone che hanno avuto un rapporto affettivo con Picasso, scopriamo un dizionario completo delle emozioni offerte dalla vita, che si fondono in un groviglio di linee dove ancora una volta, la tavolozza costituisce un indizio essenziale per scoprire “Picassiana”. Sonia Nifosi - sulle scene da più di trenta anni - è regista, sceneggiatrice, autrice, coreografa e direttore artistico della compagnia Motion Dance Group. Pluripremiata per la carriera di danzatrice e coreografa per il suo innato talento artistico, è un’icona italiana in tutto il mondo e affermatissima nell’ambito dello spettacolo italiano. (BIG ITALY / red).

A ROMA “LE CONFESSIONI DI UN ASSASSINO SENTIMENTALE”

Da venerdì 11 a domenica 13 maggio presso il Teatro Sala Uno di Roma (Piazza di Porta S. Giovanni, 10) andrà in scena "Le confessioni di un assassino sentimentale’" liberamente ispirato al romanzo “Diario di un killer sentimentale” di Luis Sepulveda. Il testo, è stato scelto ed adattato per il suo debutto alla regia dalla giovane Margherita Caravello. Sul palco Matteo Maria Dragoni (Il Killer), Chicco Sciacco (Lo Specchio), Cristina Frioni (L’Uomo degli Incarichi), Stefano Di Giulio (L’Incarico), Virginia Menendez (La Gran Figa Francese). Lo spettacolo vedrà la partecipazione del Coro degli allievi dell’Accademia di Arti Drammatiche TeatroSenzaTempo di Roma: Cinzia Greco, Virginia Risso, Sara Morassut, Maria Enrica Recchia, Angela Bulzomì, Giulia Capuzzimato e Federico Fiordigigli. Un diario, da sempre, accoglie le confessioni degli uomini che come impronte rimangono poi impresse sui suoi fogli. Ma un killer abituato a non lasciare traccia, preferisce affidare la propria confessione ad una puttana, ed è proprio da questa scena che ha inizio l'adattamento drammaturgico che Antonio Nobili e Margherita Caravello fanno del romanzo “Diario di un killer sentimentale” di Luis Sepulveda. Marciapiedi umidi, sigarette, clacson di tassisti nevrotici, neon e puttane non sono né un vizio né una necessità ma rappresentano una parte del rito di chi vive la notte, di chi specchia velocemente se stesso riconoscendo il proprio volto distorto in una pozza d'acqua sul marciapiede. Ed è proprio su questi marciapiedi, di notte, che si muove un killer di professione, accompagnato soltanto dal fumo della sua sigaretta. Professionale sempre, un fuori classe nell'uccidere senza lasciare tracce, spunta sul suo carnet di sangue nomi come fossero fronde che un aborigeno taglia col suo machete, agilmente, spietato come pochi, fino a quando si innamora…

NICOLA PISTOIA E PAOLO TRIESTINO AL GHIONE CON “MURATORI” DI EDOARDO ERBA

Nicola Pistoia e Paolo Triestino saranno i protagonisti al Teatro Ghione  di Roma (Via delle Fornaci 37 ) - fino al 13 maggio – di Muratori di Edoardo Erba, con Lydia Giordano, regia di Massimo Venturiello. Lo spettacolo, divenuto un vero e proprio “cult”, sarà in scena per l’ultima volta, per salutare il pubblico dopo ben sedici anni di repliche e chiudere il ciclo fortunatissimo di uno spettacolo che ha fatto storia. Due muratori sono al lavoro, di notte, per chiudere con un muro il palcoscenico di un teatro in disuso. Siamo a Roma, e l’area è stata ceduta al supermercato confinante che deve ampliare il magazzino. MURATORI è una commedia dove si lavora e si parla di lavoro, della condizione, delle aspettative, dei sogni e delle amarezze di chi lavora. Ma è anche un inno d’amore al teatro, un irresistibile ritratto di due perdenti, comico, imprevedibile, delicato e poetico.

RACCONTO TEATRALE DALLE LETTERE DI RITA LEVI MONTALCINI AL TEATRO VITTORIA DI ROMA

Le parole di Rita è un racconto teatrale per voce, video e musica dalla vita e dalle lettere di Rita Levi Montalcini. Il testo è di Valeria Patera e Andrea Grignolio con Giulia Lazzarini, regia di Valeria Patera. Andrà in scena al Teatro Vittoria di Roma dall’8 al 13 maggio. Le parole di Rita si muovono con il tempo del ricordo, avanti e indietro, ripescando emozioni, pensieri, tranche de vie, pennellate di sottile ironia e profondissime riflessioni sulla vita, contrappuntate da una struttura di videoclips che ricostruiscono un possibile mondo mentale e l’immaginario artistico della scienziata attraversato dai lampi pittorici dei suoi artisti preferiti. La bellezza sorprendente delle visioni al microscopio filmate da lei stessa, l’infinitamente piccolo della natura e le architetture sonore di Bach, la grazia di Mozart e la gravitas di Beethoven che riporta le sue ossessioni infantili, l’angoscia della guerra e i palpiti di una giovane donna che decide il suo destino in un’epoca storica in cui questa libertà non era affatto ovvia. La vita della grande scienziata che, pur segnata da momenti tragici come la guerra, le leggi razziali e le grandi difficoltà per procedere nella ricerca scientifica, è sempre stata accompagnata da allegria, umorismo e prontezza di spirito. Un suggestivo intreccio teatrale di lettere scritte dall’America all’amatissima sorella Paola e alla madre che tanto amava, porta al pubblico il ritratto di una donna di trascinante vitalità, palpitante umanità ed energica giovinezza. (red)

“MAMMA MIA!”: IL MUSICAL DEI RECORD A MILANO A NATALE

La "Mamma Mia!" mania ha contagiato anche Milano: a grande richiesta il musical dei record, firmato Massimo Romeo Piparo, arriverà al Teatro degli Arcimboldi il prossimo Natale per trascorrere le feste, dal 12 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, con il pubblico milanese. Dopo la tappa, attesissima, all’Arena di Verona il 29 settembre, e l'apertura della stagione al Teatro Sistina di Roma ad ottobre, il prossimo inverno finalmente Mamma Mia! porterà a Milano il suo cast esplosivo, con i tre amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, al fianco di Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini, oltre 30 artisti sul palco, e le splendide musiche degli ABBA con l’Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello.  Ovunque acclamatissimo, con sold out in ogni teatro, il Musical, un nuovissimo allestimento prodotto dalla PeepArrow Entertainment e da Il Sistina, con i suoi 200 mila spettatori in 110 repliche si avvia a essere il più visto degli ultimi 10 anni. E se le entusiastiche recensioni sulle pagine social del musical parlano di uno spettacolo 'eccezionale', 'straordinario', 'strepitoso', 'da sballo', è merito di una storia romantica e divertente, ironica e delicata, ma anche delle eccellenti professionalità che lo hanno portato in scena: con Massimo Romeo Piparo, che ha curato anche la regia e l’adattamento originale, una grande produzione con oltre 80 professionisti, tra artisti, musicisti, tecnici e maestranze. La storia al centro della commedia musicale brilla per romanticismo e divertimento: tra le bellezze di un'isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della musica degli Abba, la giovane Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Ma prima di vivere il suo sogno d’amore, fa di tutto per realizzare il suo più grande desiderio: essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto prima. Per questo chiama sull’isola i tre fidanzati storici di sua madre Donna, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. Rispetto alla versione ufficiale, il Musical ideato da Piparo preferisce allo stile ‘minimal’ inglese una messa in scena più ricca e spettacolare. Grandissime sorprese offre la nuova ambientazione che lascerà a bocca aperta gli spettatori grazie a un pontile sospeso su vera acqua di mare, con una barca ormeggiata e un vero bagnasciuga.  A rendere tutto più reale ci penseranno poi gli oltre 9 mila litri di acqua in scena, le pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu e cascate di bouganvillea, tanto che sembrerà davvero di trovarsi nelle atmosfere tipiche di una incantevole isoletta del Mediterraneo. E quando si chiuderà il sipario le sorprese di certo non finiranno, grazie a una speciale 'appendice' tutta da ballare: al termine dello spettacolo infatti il pubblico potrà scatenarsi sulle note in versione 'disco' della colonna sonora del musical. Nel tessuto musicale di questa imperdibile commedia romantica torneranno a risuonare successi senza tempo degli Abba come Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all e Super Trouper: per il pubblico un totale di 24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal regista (Piparo ha già adattato in italiano altri successi come Billy Elliot, Evita, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, The Full Monty, Hairspray, La Cage aux Folles-Il Vizietto, Cenerentola). (4 mag - PO / red)

(© 9Colonne - citare la fonte)