Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UNIVERSITA’ DI BARI, MISSIONE SCIENTIFICA NEL CUORE DELL'ARTICO

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

UNIVERSITA’ DI BARI, MISSIONE SCIENTIFICA NEL CUORE DELL'ARTICO

Reykjavík - I ricercatori del Dipartimento Interateneo di fisica "M. Merlin" e della sezione dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Bari parteciperanno alla missione Polar Quest 2018. Trattasi di una missione di esplorazione scientifica e geografica sulla barca a vela eco-sostenibile Polar Nanuq intorno alle isole Svalbard, nel cuore dell'Artico, che partirà il 21 luglio alla ricerca dei resti del dirigibile Italia, tragicamente precipitato alle Svalbard il 24 maggio 1928 e mai più ritrovato. Come il dirigibile Italia novanta anni fa, anche il Polar Nanuq avrà a bordo strumentazione scientifica, in questo caso con tre principali obiettivi: studiare la radiazione cosmica alle alte latitudini, raccogliere dati sull’inquinamento da microplastiche disperse in mare e fare telerilevamenti geografici per modellizzazione 3D e raccolta di dati su fauna e coste.  La spedizione a bordo di Nanuq partirà il 21 luglio da Isafjordur, nell'Islanda del nord, attraverserà il mare di Groenlandia per giungere a Longyearbyen, capoluogo amministrativo dell’arcipelago delle Svalbard, la “capitale”più settentrionale del mondo, il 1 agosto. Ne ripartirà il 4 agosto e nei due giorni successivi sarà presso Ny Aalesund, insediamento scientifico dove ha sede anche la stazione di ricerca italiana del CNR “Dirigibile Italia", per una cerimonia commemorativa alla presenza dei discendenti dell’equipaggio del dirigibile ITALIA. Il 6 agosto Nanuq salperà per una circumnavigazione completa delle Svalbard e da quel momento la spedizione si svolgerà, lungo le coste settentrionali dell’isola di Spitsbergen e la Terra di Nord Est, per rientrare a Longyearbyen il 24/8, da cui salperà nuovamente stavolta verso Tromso, nella Norvegia continentale, dove la missione si concluderà prevedibilmente il 4 settembre. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)