Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Peter Pan forever, il musical vola al Sistina

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Peter Pan forever, il musical vola al Sistina

PETER PAN FOREVER, IL MUSICAL VOLA AL SISTINA

Dopo 12 anni di successi torna lo spettacolo per tutta la famiglia con musiche di Edoardo Bennato e regia di Maurizio Colombi, prodotto da Show Bees e NewStep. Il tour italiano di PETER PAN forever – Il Musical fa tappa a Roma e porta in scena Carlotta Sibilla (Peter Pan), Martha Rossi (Wendy), Emiliano Geppetti (Capitan Uncino) e Jacopo Pelliccia (Spugna) diretti da Maurizio Colombi.  Appuntamento al Teatro Sistina (Via Sistina, 129) dal 9 al 18 aprile (dal martedì al sabato ore 21.00 – sabato ore 16.00 - domenica ore 17.00). Rock, letteratura e filosofia: Peter Pan forever – Il Musical riunisce nei suoi 160 minuti i magici personaggi nati dalla mente di James Matthew Barrie che con “Peter e Wendy”, romanzo del 1911 ambientato negli stupendi giardini di Kensington, ha creato un mito ancora oggi attualissimo capace di toccare tante sfere della nostra società: da quella psicologica a quella filosofica, entrando nel mondo della letteratura e in quello della musica con Edoardo Bennato e il famosissimo album “Sono solo canzonette”, che ha consacrato Peter Pan e tutto il suo mondo nell’olimpo della musica italiana. "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" fino a "L'isola che non c'è” sono solo alcuni dei celebri brani parte integrante di questo Musical tutto italiano e di grande successo. La fiaba come racconto capace di ironizzare, capace di trasformare anche i personaggi più negativi in personaggi divertenti attraverso l’esasperazione dei difetti visti in chiave comica. (red)

MONICA GUERRITORE IN GIOVANNA D'ARCO AL TEATRO VASCELLO DI ROMA

Si concludono al teatro Vascello di Roma (via Giacinto Carini, 789)  le repliche  di "Giovanna D'Arco" andata in scena per la prima volta  con grande successo  per tre stagioni tra il 2004/2008 e ripresa nella stagione 2018/19. Lo spettacolo di prosa con Monica Guerritore, scritto e diretto dalla stessa Guerritore, con video proiezioni a cura di Enrico Zaccheo,  replicherà  Vascello dal 9 al 14 aprile  dal martedì al sabato.   Ad assistere alla prima del teatro romano l'attrice francese Severine Cojannot. L'attrice nota per il grande successo  della sua Mary Tudor a Parigi  è intenzionata ad interpretare Giovanna D'Arco con la messa in scena della stessa Guerritore a Parigi l'anno prossimo. E' atteso anche l'ambasciatore francese  Cristian Masset. "A 10 anni di  distanza  ho deciso di riprendere lo spettacolo perché ne ho sentito in me e nel pubblico la necessità ..E di nuovo  sferzo il mio corpo e il mio cuore  perché restituiscano ancora una volta sul palcoscenico la forza immensa del 'coraggio'. Mentale , carnale. spirituale . Forza di cui noi tutti abbiamo bisogno " dice Guerritore.  Il testo è costruito  in maniera  assolutamente originale   con estratti da  'gli Atti del processo', i versi di Maria Luisa Spaziani, il contesto storico di Franco Cardini, brani di Nietzsche e Brecht, Plotino, Umberto Galimberti, Buddha, ClarissaPinkolaEstes, Norman O. Brown e ritratti alternativi di Giovanna reincarnati in figure che ne evocano la forza : su tutti  Giordano Bruno e il  suo De Immenso. La colonna sonora comprende Craig Armstrong , i Queen ,  i Carmina Burana , Barber, la Petite Messe Solemnelle. I video che accompagnano tutta la rappresentazione  sono a cura di Enrico Zaccheo. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini. Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione. (PO / red)

"TOILET" DI E CON GABRIELE PIGNOTTA AL TEATRO SETTE DI ROMA

Dopo il grande successo nazionale di Non mi hai più detto ti amo con Lorella Cuccarini e Gianpiero Ingrassia, di Che disastro di commedia, la pluripremiata commedia inglese e reduce dalla recente vittoria al Giffoni Film Festival col suo ultimo film Otzi e il mistero del tempo, Gabriele Pignotta, tra i più prolifici commediografi e artisti contemporanei, cerca la chicca d'autore con questo one man dramedy, destinato a diventare un cult. Per farlo sceglie il Teatro off più attivo e frequentato della Capitale, il Teatro Sette diretto da Michele La Ginestra. Fino al 18 aprile sarà in scena uno spettacolo pop, innovativo e sorprendente ispirato ad una storia vera. Il sipario si apre su un uomo che guida, distratto da una telefonata di lavoro. Deve andare al bagno, si ferma in una piccola area di servizio di una strada secondaria di provincia. Sempre al telefono, non memorizza dove si trova esattamente. Entra in bagno fa quello che deve fare, ma quando va per uscire la porta non si apre. È uno scherzo? No. La porta non si apre, nessuno sembra esserci lì fuori e nessuno sa dove si trovi…(red)

 A FIRENZE "BARRY LYNDON", DIRETTO DA GIANCARLO SEPE

Lo spettacolo "Barry Lyndon", tratto liberamente dal romanzo di William Makepeace Thackeray, con la riduzione teatrale e la regia di Giancarlo Sepe, andrà in scena al Teatro della Pergola di Firenze dal 9 aprile al 14 aprile. Il lavoro prende le sue emozioni dal grande film di Kubrick. Il romanzo è servito a delineare caratteri, situazioni, indicare paesaggi e storie lontane, ma forti e indimenticabili. In scena ci si vuole avvicinare ancora di più alla favola nera che racconta la vita avventurosa, tra amori e guerre, del signor Redmond Barry di Barry du Barry.  Con (in ordine alfabetico)  Massimiliano Auci, Francesco Barra, Sonia Bertin, Mauro Brentel Bernardi,  Gisella Cesari, Silvia Como, Tatiana Dessi, Riccardo Pieretti, Antonia Renzella. (POb / red)

NAPOLI: 'CUORI RIBELLI', LO SPETTACOLO TEATRALE DEDICATO A LUIGI TENCO

È stato presentato alla stampa, alla Mondadori di Napoli, 'Cuori ribelli', un nuovo ambizioso spettacolo teatrale dedicato a Luigi Tenco, che per la prima volta racconta un Tenco diverso, inedito, un uomo ed un'artista che non è solo come quello che i media vogliono raccontarci, depresso e ribelle al sistema, ma che è stato anche molto altro. ‘Cuori ribelli’, debutterà al teatro Roma di Portici il 12 aprile, attraverso bellissime canzoni e una vera e propria narrazione drammaturgica. Ci si soffermerà sul Tenco giovane, pieno di speranze e sui suoi rapporti di amicizia con altri cuori ribelli Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Fabrizio De Andrè e Franco Califano, per arrivare in un secondo momento al Tenco tormentato e stanco, che poi si tolse la vita durante il Festival di Sanremo 1967. Al centro dello spettacolo anche la storia d'amore con la star francese Dalida. Protagonisti assoluti dello spettacolo Elisabetta D'Acunzo e Alberico Lombardi, che avranno modo di mettere in luce tutto il loro talento, in uno spettacolo che si preannuncia molto impegnativo, ma che entrambi sembrano affrontare con emozione e con grande serenità. Gli arrangiamenti dello spettacolo sono firmati dal maestro Aniello Palomba (in passato in tour con Ranieri) che è anche il chitarrista e che sarà affiancato da ottimi musicisti quali Emiliano Berti al contrabbasso, Riccardo Schmitt alla batteria e Peppe Di Colandrea al sax e clarinetto. In scena anche il giovanissimo Gabriele Maucione, che vestirà i panni di Tenco ragazzo, mentre la regia è affidata all'attrice Gioia Miale, al suo debutto anche come autrice del testo. (PO / red)

(© 9Colonne - citare la fonte)