Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Bocelli al Duomo di Milano,
un successo mondiale

 

"Il successo di "Music for hope" dimostra il desiderio che tutti hanno di condividere un momento di preghiera e speranza. La voce di Andrea è diventata un'opportunità per tutto il mondo di abbracciarsi, di sentirsi vicino in questo momento difficile. Oltre le barriere e gli egoismi si è creato un immaginario ponte di calore umano e solidarietà", ha detto Filippo Sugar, Presidente della Sugar Music, casa discografica del tenore da sempre e promotore da subito dell'appuntamento "Music for Hope" che ha visto milioni di persone riunite in streaming su YouTube (3 milioni in diretta e oltre 25 milioni di visualizzazioni dopo poche ore) e in tv (oltre 4milioni e 600mila telespettatori su Rai Uno) di fronte all'esibizione del tenore da solo il giorno di Pasqua in Duomo a Milano. "Quando ho pensato a questa idea per la prima volta, non avrei mai immaginato che potessimo davvero realizzarla - ha proseguito Sugar - Lavorare da remoto, con team così distanti tra loro (Los Angeles, Londra, Milano) e le limitazioni fisiche sul terreno. La verità è che questo è stato uno sforzo di squadra gigantesco di persone profondamente motivate a trasformare questa idea in realtà. Desidero ringraziare Andrea per il suo coraggio e per la sua interpretazione profondamente commovente, il sindaco di Milano e la Veneranda Fabbrica del Duomo per aver invitato Andrea ad esibirsi il giorno di Pasqua. Vorrei ringraziare anche Veronica Bocelli per l'aiuto prezioso e Francesco Pasquero di Maverick oltre naturalmente a tutto il team globale di Universal music. Un grande Grazie speciale a YouTube per averci dato l'opportunità di condividere questo con tutto il mondo". (red – 13 apr )

 

BOCELLI: CUSTODIRO’ L’EMOZIONE DI QUESTA ESPERIENZA Nel silenzio assoluto del Duomo di Milano e di una piazza deserta, Andrea Bocelli, in una domenica di Pasqua come nessun’altra per l’isolamento forzato e necessario di tutto il mondo, ha tenuto la performance più straordinaria della sua vita. Da solo, senza pubblico presente, il tenore ha regalato un’esibizione toccante vista in ogni paese del mondo in streaming su YouTube.  “Custodirò l'emozione di questa esperienza inedita e profonda, di questa Santa Pasqua che l’emergenza ha reso dolente, ma al contempo ancora più feconda, tra le memorie in assoluto più care - ha affermato Andrea Bocelli -  Quella sensazione d’essere contemporaneamente solo – come lo siamo tutti, al cospetto dell’Altissimo – eppure di esprimere la voce della preghiera di milioni di voci, mi ha profondamente colpito e commosso. L’amore è un dono. Farlo fluire è scopo primario della stessa vita. E con la vita, ancora una volta, mi trovo in debito. La mia gratitudine va a chi ha concepito questa opportunità, il Comune di Milano e il Duomo, ed a tutti coloro che hanno accolto l’invito e si sono uniti in un abbraccio planetario, raccogliendo quella benedizione del Cielo che ci restituisce coraggio, fiducia, ottimismo, nella certezza della fede”.  

L’EVENTO Bocelli ha portato un messaggio positivo di speranza e, accompagnato solo dall'organista titolare della cattedrale, Emanuele Vianelli, ha cantato una selezione di brani di musica sacra a lui cari, accuratamente trascritti per voce solista e organo. Tra questi l’Ave Maria di Bach /Gounod e “Amazing Grace”, cantata a cappella in Piazza Duomo completamente vuota. Un evento senza precedenti che è stato promosso e reso possibile dal Comune di Milano e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e prodotto da Sugar Music e Universal Music Group grazie al generoso contributo di YouTube, al quale Andrea Bocelli ha partecipato in forma totalmente gratuita (con la collaborazione di Almud e Maverick Management).

LA NOTIZIA FA IL GIRO DEL MONDO TRA LA STAMPA ESTERA Oltre 1.500 articoli in 24 ore, con un numero potenziale di 5,2 miliardi di persone raggiunte: la notizia dell'esibizione di Andrea Bocelli in Duomo, da solo, il giorno di Pasqua, ha fatto il giro del Mondo. La stampa di ogni paese del Pianeta ha annunciato l'evento che è stato trasmesso gratuitamente in streaming mondiale sul canale YouTube dell'artista.

LE TESTATE CNN, CBS, The New York Times, Washington Post, The Guardian,  Fox News, Indipendent,  ma anche il francese La Tribune ("Coronavirus : Concert sans public d'Andrea Bocelli dimanche à Milan"), il portoricano El Nuovo Dia ("Andrea Bocelli le cantará al mundo el Domingo de Pascua"), e ancora  il brasiliano Metropoles ("Andrea Bocelli vai cantar na Catedral de Milão vazia na Páscoa"), Forbes Messico ("Andrea Bocelli dará concierto de Pascua en el Duomo de Milán"), il serbo Srbija Danas ("POTEZ VREDAN DIVLJENJA! Andrea Bočeli nastupa u praznoj katedrali za CELI SVET!"), il filippino Gma Network ("Opera star Bocelli to sing from empty Milan Cathedral on Easter Sunday"), il polacco Rzecz Pospolita ("Tenor solo w mediolańskiej katedrze"), sono solo alcuni dei media internazionali che hanno riportato la notizia. Un'attenzione imponente e senza precedenti per un artista italiano che conferma l'affetto e la stima di tutto il Mondo per il tenore.

L’IMPEGNO DI BOCELLI CONTINUA E il tenore, con la Fondazione che porta il suo nome, continua il suo impegno sociale con una campagna sull'emergenza Covid-19. La Andrea Bocelli Foundation (ABF) infatti si è messa subito al servizio attivando una importante raccolta fondi per aiutare ospedali e reparti ad acquistare strumentazioni medicali e dispositivi di protezione individuale. E’ possibile donare attraverso la piattaforma https://www.gofundme.com/f/abfxcovid19 oppure contattando direttamente la "Andrea Bocelli Foundation", scrivendo all'indirizzo development@andreabocellifoundation.org.  (red -13 apr )

(© 9Colonne - citare la fonte)